DESCRIZIONE DEL CORSO
Oggi a un leader vengono richieste poche e semplici cose: essere una guida, generare la motivazione, ispirare i collaboratori, trasmettere una visione chiara, portare avanti compiti individuali e comuni assieme, gestire i conflitti, le controversie, le scaramucce, gli alterchi, i bisticci ecc…
Facile no? Decisamente no.
Questo corso si concentra sui primi due punti che vengono ritenuti essenziali: essere una guida e generare motivazione, per mostrare come l’umorismo, se diventa uno stile e quindi un modo d’essere, aiuta il team leader a costruire un ambiente di gruppo che rende possibile, proprio grazie alla qualità della relazione che si viene ad instaurare fra i suoi membri, affrontare tutte le sfide che la leadership pone a chi la esercita.
Sei un team leader e ti senti spesso oberato dal lavoro e messo in difficoltà dalla complessità delle relazioni all’interno del tuo gruppo?
Probabilmente vorresti prenderti qualche giorno delle numerose ferie arretrate per staccare un attimo e pensarci su.
Tuttavia, ti fanno chiaramente intendere che senza di te l’azienda crollerà e i tuoi riporti useranno l’ufficio per giocare a padel anziché lavorare.
Che fare dunque? Un suggerimento è quello di seguire il corso in oggetto, per scoprire come l’umorismo potrà aiutarti ad alleggerire il carico di responsabilità che ti è richiesto portare e a trovare il giusto equilibrio di autorevolezza che permette di mantenere una posizione salda e affidabile senza (s)cadere nel controllo autoritario.
Iscriviti al corso e inizia subito a imparare a conoscere e applicare l’intelligenza umoristica!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 8 videolezioni ed esercitazioni.
Indice dettagliato del corso:
• Modelli di leadership a confronto
• Il leader umoristico – parte 1
• Il leader umoristico – parte 2
• Che senso ha l’autorità?
• Vicinanza e distacco emotivo
• L’esemplarità dell’autoironia
• L’utilità dell’inutilità
• L’arte dell’improvvisazione
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Conoscere ed esercitare la figura del leader umoristico
✔ Definire la propria autorevolezza attraverso l’uso dell’umorismo
✔ Sviluppare il pensiero umoristico (creativo) come strumento principe per la gestione delle dinamiche di gruppo
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti coloro che hanno un ruolo di leadership in qualsiasi settore della propria vita e vogliono conoscere come l’applicazione dell’intelligenza umoristica possa dare autorevolezza nella guida di un team senza cadere nel controllo autoritario.