DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è un percorso alla scoperta del mondo del colore.
Per poter dipingere e colorare consapevolmente, lo studio e la conoscenza del funzionamento della teoria del colore è fondamentale.
La prima parte del corso prevede un’introduzione teorica necessaria per accedere alla parte pratica, seguita dalla presentazione degli strumenti di lavoro e dalla realizzazione dei colori principali. La seconda parte del corso approfondisce le leggi che regolano i colori e le interazioni che intercorrono tra di essi. Il corso ti accompagnerà, inoltre, alla scoperta di ulteriori mescolanze cromatiche utili nella resa del reale; comprenderai il concetto di palette cromatiche coerenti e sarai in grado di creare una palette cromatica coerente con il soggetto del tuo dipinto; infine, approfondirai il significato psicologico del colore nella pittura.
Durante il corso verranno proposti una serie di esercizi pratici di applicazione della teoria del colore che ti permetteranno di sperimentare tutti i concetti acquisiti.
Iscriviti al corso e inizia subito il tuo percorso alla conoscenza della teoria del colore e delle sue applicazioni!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 26 videolezioni corredate da 8 dispense teoriche che arricchiscono i concetti affrontati, il cerchio di Itten e reference fotografiche per replicare gli esercizi del corso.
Indice dettagliato del corso:
Introduzione teorica
• Cos’è il colore
• Come percepiamo il colore
• Modelli cromatici odierni
• Spettro del visibile
• Il ruolo della materia
• La luce e la sua temperatura
• La “costanza del colore”
Conoscere i materiali
• Composizione del colore: pigmenti e leganti
• Come leggere i tubetti e i godet
• Pennelli e strumenti utili
Pratica del colore
• Il cerchio di Itten: colori primari, secondari e terziari
• Cerchio cromatico alternativo
• Confronto tra i due cerchi: analogie e differenze
• Distinguere i colori: caldi e freddi
• Colori complementari: come si comportano? Esercizio pratico
• I colori analoghi e il fenomeno del contrasto simultaneo. Esercizio pratico
• Le tre variabili del colore: tonalità, luminosità e saturazione
I grigi e le terre
• Il grigio e i grigi colorati: cosa sono?
• Il giallo e i suoi grigi. Esercizio pratico
• Il rosso e i suoi grigi. Esercizio pratico
• Il blu e i suoi grigi. Esercizio pratico
• Il nero puro e le sue alternative (i neri ottici)
• Tinta, tono, ombra: come riconoscerli
• Acromatico e monocromatico. Esercizio pratico
• Mantenere fresche e vivaci le mescolanze di colore. Esercizio pratico
Scegliere i colori (teoria)
• Ad ogni soggetto il suo colore
• I colori: significati e simbolismi
Creare una palette colori
• Cosa si intende per “palette colori”
• Creare una palette colori armonica/limitata: colori analoghi, colori complementari diretti, colori complementari divisi, le triadi, le tetradi.
• Commento di esercizi pratici: le palette colori
• Armonia del colore chiave
• Come ricreare un colore specifico. Esercizi pratici
Conclusioni
• Conclusioni
Lista dei materiali utilizzati durante il corso:
– Matita Hb
– Una gomma
– Carta 100% cotone, 300 gr (per acquerello), Carta per tecnica mista almeno 250gr (se si utilizza tempera o acrilico)
– Tre colori primari ad acquerello: Giallo primario, Magenta e Ciano e Tinta Neutra
– Se si utilizzano tempere o acrilici: Giallo primario, Magenta, Ciano, Bianco per mescolanze (in alternativa Bianco di Titanio), Nero
– 1 pennello a punta tonda: dimensione 6 (per acquerelli)
– 1 pennello a punta piatta: dimensione 6 (per tempera/acrilico)
– Palette per miscelare i colori
– Spatola per prelevare il colore (facoltativa)
– Bicchiere/vecchio vasetto trasparente
– Stoffa in cotone di recupero
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Apprendere il lessico e i concetti teorici chiave della teoria del colore
✔ Imparare a conoscere e scegliere gli strumenti di lavoro
✔ Apprendere le regole principali della teoria del colore
✔ Conoscere e riconoscere le influenze ed interazioni tra i colori
✔ Imparare a creare colori per la resa del reale
✔ Scegliere i colori più adatti al soggetto che si desidera realizzare
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i neofiti del mondo della pittura, agli autodidatti alle prime esperienze e a chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del mondo del colore in modo strutturato, chiaro ed esaustivo. Conoscere la teoria e il funzionamento del mondo del colore è fondamentale per iniziare a dipingere con consapevolezza e per acquisire nozioni imprescindibili per la realizzazione di un buon dipinto.