DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso rientra nel progetto didattico denominato “Il ritmo della musica” e ha l’obiettivo principale di trasferire un metodo didattico per l’insegnamento della musica all’interno della scuole primarie, considerandola come veicolo naturale per la trasmissione di emozioni e la creazione di relazioni.
Il presupposto fondante di tutto il progetto sta nella convinzione che un percorso didattico – musicale debba guardare ben oltre, il semplice movimento meccanico delle dita (su di un qualsiasi strumento), o porsi come obiettivo la produzione puramente per imitazione di alcune canzoncine per il saggio o la festa finale.
Capacità cognitive, relazionali e logico-matematiche sono alla base di qualsiasi attività legata alla musica. Per questo oltre alle competenze è necessario e fondamentale avere un METODO, (inteso come modo di procedere), in relazione alle modalità, tempistiche e contenuti da proporre agli alunni.
Dalle esperienze personali del docente del corso, dal parere di specialisti, docenti formati oppure privi di competenze tecniche in materia, che lo hanno messo in atto, si apprende che “Il ritmo della musica” risulta essere di impatto motivazionale notevolmente forte e positivo sull’intera classe, favorendo nuove opportunità di relazione su livelli diversi fra pari e con l’adulto, stimolando inoltre l’avvicinamento spontaneo dell’alunno alla pratica musicale strumentale o canora.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso prevede per ogni lezione: Guida operativa (per presentare i contenuti); Video lezione (per mostrare le modalità di applicazione); Slide (per approfondire la valutazione).
Indice dettagliato del corso:
• Presentazione generale
• Primi esercizi di coordinazione per gli arti superiori e la voce
• Primi esercizi per la coordinazione di arti superiori, inferiori e voce
• Primi esercizi per la rappresentazione vocale della durata dei suoni
• Primi esercizi per la memorizzazione della scala diatonica
• Introduzione alla notazione musicale e sua rappresentazione ritmica
• Rappresentazione di una sequenza ritmica scritta con arti superiori e voce
• Rappresentazione di una sequenza ritmica scritta con arti superiori, inferiori e voce
• Rappresentazione vocale di una sequenza ritmica scritta
• Rappresentazione della scala attraverso una sequenza ritmica scritta
• Ascolto e presentazione degli strumenti musicali
• Programmazione di un progetto annuale
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Far conoscere una nuova tecnica di alfabetizzazione musicale elaborata rispettando gli stati evolutivi dell’alunno
✔ Creare una nuova modalità di interazione docente – alunno e fra alunni
Ascolto, Produzione e Lettura, gli aspetti fondamentali della materia, sono presentati e sviluppati attraverso specifiche esercitazioni appositamente studiate e realizzate, definendo, inoltre, una precisa tempistica e modalità di somministrazione alla classe o gruppo di lavoro nel corso dell’intero anno scolastico.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso si rivolge ai docenti della scuola primaria (ex elementare) con o senza competenze nell’ambito musicale.
Può risultare, inoltre, di interesse ed utilità per docenti di accademie ad indirizzo musicale e personale che opera nell’ambito della difficoltà di apprendimento, assistenza o cura di problematiche cognitivo-relazionali.