Front End Developer, corso completo di Web Design: UX, CSS, Flexbox e SASS
Il corso di Front End Developer è stato creato appositamente per trattare tutti gli elementi che ti renderanno un esperto nel settore del Web Design.
Partendo dall’analizzare le basi della User Experience (UX), applicabili ad ogni aspetto dello sviluppo Front End, arriverai ad approfondire i contenuti relativi alle SASS (Syntactically Awesome StyleSheets).
Imparerai, inoltre, ad utilizzare le Flexbox e le Gride con e senza l’aiuto di strumenti atti a semplificarne l’inserimento come Bootstrap, una famosissima libreria di elementi in grado di accompagnarti nella strada che porterà ai fogli di stile (CSS).
Il corso rappresenta una vera e propria guida, con all’interno due progetti attraverso i quali potrai sviluppare autonomamente un sito moderno, graficamente perfetto e responsive, il tutto senza l’aiuto di impostazioni differenti per dispositivo (pc, tablet o smartphone). In più, sarai in grado di gestire il framework di Bootstrap in tutte le sue funzionalità principali.
Infine, troverai diversi esercizi pratici che ti permetteranno di testare subito quanto appreso nelle diverse fasi di guida.
Gli argomenti presenti nelle lezioni sono essenziali per farti apprendere ogni dettaglio dello sviluppo Front End e prepararti su tutte le tematiche che ti serviranno per lavorare con gli strumenti che preferisci, sfruttandone a pieno ogni potenzialità.
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Impara a sviluppare lato Front End.
✔ Apprendi Bootstrap e SASS, superando ogni tua aspettativa.
✔ Sbalordisci i tuoi clienti con siti dinamici e moderni.
✔ Segui gli aggiornamenti costanti del corso e migliora le tue skills.
Indice dettagliato del corso.
INTRODUZIONE AL CORSO
Visualizza l’indice completo…
• Argomenti del corso
• Domande, Recensioni e Aggiornamento del corso
• Internet e Pagine Web
• Responsive Design e Design Adattivo
UX E WEB DESIGN
Visualizza l’indice completo…
• Tipografia: Serif e Sans Serif
• Tipografia: Dimensione del testo
• Tipografia: Spaziatura e Allineamento
• Colori: Relazione e contrasto
• Colori: Combinazioni
HTML – I FONDAMENTALI
Visualizza l’indice completo…
• Visual Studio Code e gli altri…
• Configurazione di Visual Studio Code
• !DOCTYPE, html e body + Anteprima
• Paragrafi, Intestazioni e Line Breaks
• Grassetto, Corsivo e Sottolineato
• Citazioni
• Tabelle
• Liste
• Immagini
• Collegamenti Ipertestuali (Link)
• ESERCIZIO #1
SOLUZIONE ESERCIZIO #1
HTML – HEAD ED ELEMENTI SEO
Visualizza l’indice completo…
• Title
• Meta Description
• Meta Keywords
• Meta Robots
• Altri tag Meta
• Base, Link, Script e Style
• ESERCIZIO #2
• SOLUZIONE ESERCIZIO #2
HTML – ELEMENTI DEL FORM
Visualizza l’indice completo…
• Action e Method
• Input
• Label
• Select
• Fieldset e Legend
• Textarea
• Datalist
• Readonly, Disabled, Required e Maxlength
HTML – LO STANDARD HTML5
Visualizza l’indice completo…
• EXTRA: Div
• Header
• Nav
• Section
• Article
• Footer
• Aside
• Figure
• ESERCIZIO #3
• SOLUZIONE ESERCIZIO #3
CSS3 – LO STILE DELLE PAGINE WEB
Visualizza l’indice completo…
• Sintassi dei fogli di stile
• EXTRA HTML: Span
• Struttura di un foglio di stile con selettori di tipo
• Selettori di class e id
• Selettori di pseudo-classe e pseudo-elemento
• Selettori di gerarchia e attributo
CSS3 – GLI ATTRIBUTI DI BASE
Visualizza l’indice completo…
• Colorazione del testo
• Sfondo della pagina
• Bordi nella pagina
• Margini esterni a un elemento
• Margini interni a un elemento
• Caratteri del testo
• Commenti al foglio di stile
• ESERCIZIO #4
• SOLUZIONE ESERCIZIO #4
CSS3 – GLI ATTRIBUTI DELLO SPAZIO
Visualizza l’indice completo…
• Proprietà Display
• Posizionamento nella pagina
• Eccedenza e Indice di profondità
CSS3 – GLI ATTRIBUTI AVANZATI
Visualizza l’indice completo…
• Proprietà avanzate dello sfondo
• Immagini nel bordo
• Bordi arrotondati e ombreggiatura
• ESERCIZIO #5
• SOLUZIONE ESERCIZIO #5
• EXTRA HTML: Gestione dei caratteri del testo con Google Font
• Gestione avanzata delle proprietà testuali
• EXTRA: Animazioni con CSS3
• Responsive Design: Media Query
• ESERCIZIO #6
• SOLUZIONE ESERCIZIO #6
CSS3 FLEXBOX
Visualizza l’indice completo…
• Proprietà box padre: flex-direction
• Proprietà box padre: flex-wrap
• Proprietà box padre (e non solo): justify-content
• Proprietà box padre: align-items
• Proprietà box padre: align-content
• Proprietà box figlio: flex-grow e flex-shrink
• Proprietà box figlio: flex-basis
• Proprietà box figlio: flex
• Proprietà box figlio: order
• Proprietà box figlio: align-self
• ESERCIZIO #7
• SOLUZIONE ESERCIZIO #7
CSS3 GRID
Visualizza l’indice completo…
• Container e Item
• Rows, Columns e Gap nel Container
• Rows e Columns in Item
• Template e Grid Area
• Justify e Align come in Flexbox
• Grid e Responsive Design
BOOTSTRAP 4
Visualizza l’indice completo…
• Inserire Bootstrap nel tuo sito
• Layout e Breakpoints
• Testo e Colori
• Bordi e Arrotondamento
• Button (Bootstrap + HTML)
PROGETTO ARTIMAGE – BOOTSTRAP 4 + JAVASCRIPT
Visualizza l’indice completo…
• Impostazione del progetto ARTIMAGE
• Barra di Navigazione: Brand Logo
• Barra di Navigazione: Menu
• Galleria di Immagini
• Jumbotron
• Form e Footer
• HTML/CSS per UX
EPROGETTO THISISME
Visualizza l’indice completo…
• Sfondo e Google Font
• Header e Footer
• About
• Servizi
• Portfolio
• Curriculum: Pagina
• Curriculum: Foglio di stile
• Contatti
• Il Secondo Errore
EXTRA – SASS
Visualizza l’indice completo…
• Ambiente di lavoro SASS
• Compilazione di SASS
• Variabili in SASS
• Annidamento in SASS
• Direttiva @extend
• Direttiva @mixin
• Media Query SASS
CONTENUTI AGGIUNTIVI
• Hosting gratis per il progetto THIS IS ME!
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso di Front End Developer è destinato a ogni utente che voglia apprendere e/o approfondire la programmazione Front End per dedicarsi al Web Design.
Adatto a tutti, non richiede alcun tipo di conoscenza di programmazione web. Ti basterà, per iniziare, un computer con accesso a Internet e con uno di questi sistemi operativi: Windows, Mac o Linux.