DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso tratta gli argomenti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto pubblico italiano:
● dall’analisi di tutte le Istituzioni della Repubblica e del loro preciso funzionamento ai Principi fondamentali
● dal rapporto Stato-Regioni di cui al Titolo V della Costituzione alle libertà fondamentali
● dalle funzioni del Governo a quelle delle Camere e del Presidente della Repubblica
● dal procedimento di revisione costituzionale alle fonti del diritto (italiano ed europeo)
● dalle diverse forme di stato e di governo ai principali sistemi elettorali
● dai procedimenti di approvazione delle leggi alla legge elettorale italiana
● dalle revisioni costituzionali degli ultimi decenni alle nuove ipotesi di riforma dell’assetto istituzionale
Le videolezioni sono complete e dettagliate, ogni argomento è affrontato in modo semplice e completo e per ogni lezione c’è la possibilità di scaricare le slide utilizzate.
Il corso è particolarmente indicato per tutti coloro che vogliono prepararsi per un concorso pubblico e devono sostenere la prova di diritto costituzionale/diritto pubblico; al termine di ogni lezione è prevista una simulazione di test sugli argomenti trattati.
Iscriviti al corso e inizia subito la tua preparazione per le prove di diritto pubblico e costituzionale!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 18 videolezioni e vengono messe a disposizione le slide in PDF utilizzate nelle lezioni.
Indice dettagliato del corso:
La costituzione italiana: aspetti generali e procedimento di revisione costituzionale – Gli elementi costitutivi dello stato
● La Costituzione italiana (nascita, aspetti generali e struttura)
● Differenze tra Statuto Albertino e Costituzione repubblicana
● Il procedimento di revisione costituzionale
● I limiti alla revisione costituzionale
● L’art. 139 della Costituzione
● Costituzione formale e Costituzione materiale
● Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità
La legge e gli atti aventi forza di legge
● La legge: che cos’è la legge, sue origini e pilastro dello stato di diritto
● La successione delle leggi nel tempo (in generale)
● Il principio lex posterior derogat priori
● La successione delle leggi nel tempo (nel diritto penale, art. 2 c.p.)
● La legge ordinaria
● Legge speciale e legge eccezionale
● I principi lex specialis derogat legi generali e lex posterior generalis non derogat priori speciali
● Leggi costituzionali e di revisione costituzionale
● Differenza tra efficacia e validità delle norme giuridiche
● Gli atti aventi forza di legge: il decreto-legge ed il decreto legislativo (la disciplina costituzionale)
● I limiti alla decretazione d’urgenza e alla legislazione delegata
● La riserva di legge (assoluta e relativa)
● La legge regionale ed efficacia nello spazio
Il presidente della repubblica
● Sistema di elezione e maggioranze richieste
● Poteri e funzioni del Presidente della Repubblica
● Requisiti per essere eletti Presidente della Repubblica
● Durata del mandato presidenziale
● I poteri cosiddetti “a fisarmonica”. Casi pratici
● La irresponsabilità del Presidente della Repubblica per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni
● La controfirma ministeriale agli atti del Presidente della Repubblica
● I casi di messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica
Il parlamento
● Il Parlamento (aspetti generali e storici)
● Il bicameralismo perfetto
● La composizione del Parlamento dopo la revisione costituzionale del 2020
● Elettorato attivo e passivo
● Le caratteristiche del voto
● Sistema di elezione del Parlamento: i principi costituzionali
● La legge elettorale italiana attualmente in vigore: Legge 3 novembre 2017, n. 165, giornalisticamente denominata Rosatellum, e successive modifiche intervenute nel 2020 – con D.Lgs. n. 177 / 2020 – a seguito della riduzione del numero dei parlamentari. Casi pratici ed esempi
● Le Sentenze numm. 1/2014 e 35/2017 della Corte costituzionale in materia di leggi elettorali (esempi pratici)
● Differenze tra funzione legislativa ed iniziativa legislativa
● La funzione legislativa
● Poteri e funzioni del Parlamento
● I procedimenti di approvazione delle leggi: ordinario, abbreviato, decentrato e misto
● Il “procedimento aggravato” di cui all’art. 138 della Costituzione
● La promulgazione delle leggi, la pubblicazione e l’entrata in vigore
● Le guarentigie dei parlamentari
● L’assenza del vincolo di mandato
● L’autonomia ed il funzionamento delle Camere
● Gli Istituti della grazia, dell’amnistia e dell’indulto
● La ratifica dei Trattati internazionali
● La deliberazione dello stato di guerra
Il governo
● Il Governo e le sue funzioni tipiche
● Il procedimento di formazione del Governo e sua composizione. Casi pratici ed esempi
● Il rapporto fiduciario continuativo Camere-Governo
● Il voto di fiducia e la revoca della fiducia. Casi pratici ed esempi
● Le differenze tra voto di fiducia, mozione di sfiducia e questione di fiducia
● Crisi di governo parlamentari ed extraparlamentari
● Il Presidente del Consiglio dei Ministri: figura, poteri e funzioni
● Primus inter pares e non premier
● I Ministri (nomina e revoca). Ministri con portafoglio e senza portafoglio
● La funzione legislativa del Governo: gli atti aventi forza di legge
● Le guarentigie per i membri del Governo
● Poteri e funzioni del Governo: la funzione di iniziativa legislativa, la funzione di indirizzo politico, la funzione amministrativa, gli atti del Governo
● Il principio di ultrattività del Governo e delle Camere
La magistratura
● La Magistratura: ordine o potere?
● Autonomia e indipendenza della Magistratura
● L’amministrazione della giustizia in nome del popolo
● La Magistratura giudicante e la Magistratura requirente
● L’art. 24 della Costituzione: il diritto alla giustizia e il diritto inviolabile della difesa
● L’art. 25 della Costituzione e il principio del giudice naturale precostituito per legge
● L’art. 25 della Costituzione e il principio Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali
● L’art. 27 della Costituzione e il principio di non colpevolezza. I pilastri della presunzione di non colpevolezza
● I gradi di giudizio e i mezzi di impugnazione
● La magistratura ordinaria e quella amministrativa
● Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e sistema d’elezione
● Le funzioni del CSM
● Inamovibilità dei magistrati e poteri del Ministro della giustizia
● Norme sulla giurisdizione: l’art. 111 della Costituzione e il passaggio dal processo inquisitorio a quello accusatorio
● Il giusto processo. La revisione costituzionale del 1999 (Legge costituzionale n. 2/1999)
● L’obbligatorietà dell’azione penale
● La responsabilità civile dei magistrati
La corte costituzionale
● Le funzioni della Corte Costituzionale
● Composizione della Corte costituzionale
● Il giudizio di legittimità costituzionale
● Il ricorso incidentale
● Il ricorso diretto
● Le decisioni e le sentenze della Corte
● Il giudizio sui conflitti di attribuzione
● Il giudizio sulla ammissibilità dei referendum
● Il giudizio sulle responsabilità del Presidente della Repubblica
I referendum
● Il referendum abrogativo. Casi pratici ed esempi
● Limiti e quorum
● Il referendum costituzionale o confermativo. Casi pratici ed esempi
● Il referendum consultivo. Casi pratici ed esempi.
● I referendum territoriali e regionali
● La legge di attuazione delle norme costituzionali sui referendum (cenni)
Stato, regioni ed enti locali – La disciplina introdotta dalla revisione costituzionale del titolo V (2001)
● L’art. 5 della Costituzione
● La revisione costituzionale del Titolo V della Costituzione (2001)
● L’art. 114 della Costituzione dopo la riforma del 2001
● Differenze tra legge ordinaria e legge regionale. L’efficacia nello spazio della legge regionale e come si colloca nella scala gerarchica delle fonti del diritto
● L’art. 117 della Costituzione dopo la riforma del 2001
● Il vincolo esterno
● La legislazione esclusiva dello Stato (art. 117, co. II, Cost.)
● La legislazione concorrente Stato-Regioni (art. 117, co. III, Cost.)
● La legislazione (residuale) esclusiva delle Regioni (art. 117, co. IV, Cost.)
● La potestà regolamentare. Differenze tra potestà regolamentare e potestà legislativa
● Le Regioni a Statuto ordinario e quelle a Statuto speciale
● L’autonomia differenziata (art. 116 Cost.). Casi, presupposti e condizioni
● I Lep (livelli essenziali delle prestazioni)
● La legge n. 86/2024 e intervento della Corte costituzionale
● Autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti locali
● Il potere sostitutivo del Governo (art. 120 Cost.)
● Il Consiglio regionale, la Giunta regionale ed il Presidente della Giunta regionale: poteri, funzioni e sistema di elezione. Insindacabilità dei consiglieri regionali
● Lo Statuto regionale e la potestà statutaria delle Regioni
● Mozione di sfiducia, dimissioni e scioglimento
● Il Comune: il Sindaco, la Giunta comunale ed il Consiglio comunale: poteri, funzioni, sistema di elezione, casi di scioglimento anticipato, lo statuto e il regolamento comunale
● La Provincia: il Consiglio provinciale, il Presidente della Provincia e l’Assemblea dei Sindaci: poteri, funzioni e sistema di elezione
● Le Comunità montane: organi e funzioni principali
● L’Area metropolitana e la Città metropolitana: organi e funzioni principali
● La teoria dei controlimiti in merito al vincolo esterno: le sentenze della Corte costituzionale numm. 284/2007 e 238/2014
Le fonti del diritto
● Cosa sono le fonti del diritto e da dove deriva l’espressione
● L’art. 1 delle Preleggi
● Fonti di produzione e fonti di cognizione
● La definizione di ordinamento giuridico
● La differenza tra disposizione e norma
● La differenza tra efficacia e validità delle norme giuridiche
● L’efficacia della legge nel tempo e nello spazio
● La gerarchia delle fonti (il rapporto gerarchico tra le fonti del diritto)
● La validità e la scala gerarchica delle fonti del diritto
● La differenza tra abrogazione e modificazione delle leggi
● Il Referendum abrogativo (casi, limiti e funzioni)
● L’interpretazione della legge
● L’art. 12 delle Preleggi
● I principali criteri di interpretazione delle leggi: l’interpretazione autentica; l’interpretazione letterale, logico-sistematica e storica; l’interpretazione estensiva e restrittiva; l’analogia legis e l’analogia iuris
Le fonti del diritto dell’unione europea
● Il diritto primario dell’Unione europea
● Il diritto intermedio dell’Unione europea
● Il diritto derivato dell’Unione europea
● I Trattati europei ed il loro ingresso nell’ordinamento giuridico degli Stati membri
● Gli atti del diritto derivato dell’Unione europea (Regolamenti, Direttive etc)
● Efficacia dei Regolamenti e delle Direttive all’interno degli Stati membri. Criteri di applicazione
● Il rapporto tra le fonti di diritto interno e sovranazionale
● Il primato del diritto europeo e l’assenza di rapporto gerarchico tra legge nazionale e atti del diritto derivato dell’Ue
● La Corte di Giustizia europea in merito al primato del diritto europeo: la sentenza Simmenthal del 1978
● La teoria dei controlimiti della Corte costituzionale: le Sentenze numm. 284/2007 e 238/2014
Forme di stato e forme di governo – I principali sistemi elettorali
● Le differenze tra forma di Stato e forma di Governo
● Le principali forme di Stato: Stato assoluto; Stato liberale; Stato socialista; Stato totalitario e Stato costituzionale
● Le principali forme di governo: Monarchia costituzionale; Repubblica parlamentare; Premierato; Presidenzialismo puro e Semipresidenzialismo
● I principali sistemi elettorali: il sistema proporzionale puro e corretto; il sistema maggioritario (collegi uninominali a turno unico, collegi uninominali a doppio turno, sistema proporzionale con premio di maggioranza) e il sistema misto (Mattarellum e Rosatellum). Esempi e casi pratici.
I principi fondamentali (art. 1 – 12 cost.)
● Il principio democratico e della sovranità popolare
● Il lavoro come pilastro fondativo della Repubblica
● L’esercizio della sovranità
● Il riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo
● Origine e percorso storico dei diritti inviolabili
● Le formazioni sociali
● Il principio di uguaglianza: uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale
● Il principio di uguaglianza formale e le sue origini
● Il principio di uguaglianza sostanziale quale elemento caratterizzante dello Stato costituzionale
● Il principio di ragionevolezza
● Il principio del lavoro: il lavoro come diritto e come principio programmatico della Repubblica
● Il principio di indivisibilità della Repubblica, il riconoscimento delle autonomie locali e il decentramento amministrativo
● Il principio di tutela delle minoranze linguistiche
● Il principio “libera Chiesa in libero Stato”
● I rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica
● La Questione romana, la Legge delle Guarentigie, i Patti Lateranensi e il Concordato (cenni)
● Il principio di libertà religiosa e il rapporto tra lo Stato italiano e le altre confessioni religiose
● Il principio della promozione e sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Le ultime modifiche costituzionali all’art. 9 della Costituzione
● I principi generali del diritto internazionale cui si conforma l’ordinamento giuridico italiano
● Il ripudio della guerra e le limitazioni alla sovranità nazionale in condizioni di parità con gli altri Stati: le intenzioni dei Padri Costituenti in ordine alle limitazioni della sovranità
● La teoria dei controlimiti della Corte costituzionale: le due Sentenze (numm. 284/2007 e 238/2014)
● La bandiera italiana. Funzione di irrigidimento e cenni storici
● Al di fuori dei principi fondamentali: l’Inno di Mameli
Le libertà fondamentali – I rapporti civili – I rapporti etico-sociali – Diritti e doveri dei cittadini
● La funzione della Parte Prima della Costituzione
● La libertà personale (disciplina e analisi)
● L’inviolabilità del domicilio (disciplina e analisi)
● L’inviolabilità della corrispondenza (disciplina e analisi)
● La libertà di circolazione e soggiorno (disciplina e analisi)
● La libertà di riunione (disciplina e analisi)
● La libertà di associazione (disciplina e analisi)
● La libertà di religione (disciplina e analisi)
● La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di stampa (disciplina e analisi)
● Cenni sugli articoli 23 e 24 Cost. (analizzati nel dettaglio in altre lezioni)
● La famiglia, il matrimonio, le unioni civili e le unioni di fatto (disciplina e analisi)
● La scuola e la cultura (disciplina e analisi)
● La tutela della salute come diritto fondamentale (disciplina e analisi)
● I problemi connessi nel rapporto tra la tutela del diritto fondamentale alla salute e le norme di contenimento anti-Covid 19. Cenni sugli aspetti di criticità
I rapporti economici – I rapporti politici – Diritti e doveri dei cittadini
● Il lavoro nella Costituzione. Un ripasso degli artt. 1 e 4 Cost.
● La tutela del lavoro in ogni sua forma ed applicazione
● I principi connessi alla retribuzione del lavoratore, alla durata massima della giornata lavorativa e alle ferie obbligatorie retribuite
● La tutela della donna lavoratrice
● L’intervento dello Stato
● Lo Statuto dei lavoratori
● I sindacati. Associazioni riconosciute o non riconosciute?
● Il diritto di sciopero
● La libertà di iniziativa economica privata (limiti e funzioni). L’utilità sociale
● Le recenti modifiche all’art. 41 Cost.
● Il diritto di proprietà (limiti e funzioni)
● La funzione sociale della proprietà e il principio di accessibilità a tutti. Il compromesso in sede di Assemblea Costituente
● Espropriazione e indennizzo
● Il diritto di voto. Principi costituzionali e caratteristiche
● I partiti politici. Associazioni riconosciute o non riconosciute?
● La funzione costituzionale dei partiti politici
Altri diritti e doveri
● Il diritto di petizione popolare. Differenze con l’iniziativa di legge popolare
● L’accesso alle cariche elettive e agli uffici pubblici da parte di tutti, a condizioni di parità
● Il dovere di difesa la Patria
● La sospensione del servizio militare e i casi in cui può essere ripristinato
● Il principio No taxation without representation e la riserva di legge in materia di prestazione personale o patrimoniale
● Il dovere di concorrere alle spese pubbliche in base alla capacità contributiva
● I principali indici di capacità contributiva
● Il principio costituzionale di progressività tributaria: differenze tra criterio di proporzionalità e criterio di progressività
● Il dovere di fedeltà alla Repubblica, alla Costituzione e alle leggi (cenni)
Le principali revisioni costituzionali degli ultimi tre decenni
● Le cinque revisioni costituzionali intervenute dal 2020 al 2023 (cenni)
● Il principio dell’equilibrio di bilancio in Costituzione e aspetti di criticità (la revisione costituzionale del 2012). La Sentenza della Corte costituzionale n. 275/2016
● La revisione costituzionale del 2001 (modifica al Titolo V della Costituzione). Cenni
● La revisione costituzionale del 1999. Il giusto processo. Cenni
● La revisione costituzionale del 1993 in materia di immunità parlamentare. cenni
● I tentativi di riforma respinti dai cittadini in sede di referendum confermativo (2005-2006 e 2016). Cenni
L’ipotesi di riforma costituzionale nella XIXA legislatura (2022 – …)
● Ripasso: il procedimento di revisione costituzionale (artt. 138 e 72, ultimo comma, Cost.)
● Nel dettaglio: il contenuto del ddl Meloni-Casellati in merito all’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri: meccanismi ed esempi pratici
● Nel dettaglio: altre norme previste dal ddl Meloni-Casellati
● In cosa differisce il ddl Meloni-Casellati rispetto al premierato all’inglese
● In che fase si trova attualmente il procedimento di revisione costituzionale
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Offrire una preparazione completa a tutti coloro che intendono sostenere un concorso pubblico, anche a livello dirigenziale, nel quale è richiesto lo studio del diritto costituzionale/diritto pubblico italiano
✔ Offrire una preparazione completa agli studenti universitari che devono sostenere l’esame di diritto costituzionale/diritto pubblico
✔ Offrire una formazione continua, in materia di diritto costituzionale e diritto pubblico, per dipendenti pubblici e dirigenti dello Stato, oltre che per gli operatori del diritto e della giustizia
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
● tutti coloro che intendono sostenere un concorso pubblico, anche a livello dirigenziale, nel quale è richiesto il superamento della prova/esame di diritto costituzionale/diritto pubblico italiano
● studenti universitari che devono sostenere l’esame di diritto costituzionale/diritto pubblico (per ogni facoltà e/o corso di laurea)
● dipendenti pubblici, dirigenti dello Stato, operatori del diritto e della giustizia (es. magistrati, avvocati, cancellieri ecc…)
● studenti delle scuole superiori che intendono approfondire il diritto costituzionale/diritto pubblico al fine di preparare al meglio l’esame di Stato