DESCRIZIONE DEL CORSO
Hai sempre desiderato capire davvero come funziona la musica?
Con questo corso di teoria e armonia musicale imparerai passo dopo passo le basi del linguaggio musicale, anche se parti da zero.
Ogni concetto sarà spiegato con esempi pratici tratti da brani famosi e, al termine del corso, sarai in grado di applicare subito quello che impari.
Scoprirai cosa si nasconde dietro le canzoni che ascolti ogni giorno: come sono costruite, perchè certi accordi “funzionano”, e come si può analizzare la struttura armonica di un brano.
Che tu sia musicista, cantante, producer o semplice appassionato, questo percorso ti darà strumenti concreti per leggere, comprendere e vivere la musica con maggiore consapevolezza.
Durante il corso troverai numerosi esempi pratici, eseguiti al piano e alla chitarra per aiutarti a collegare subito la teoria al suono reale.
Per rendere tutto ancora più intuitivo, gli esempi al piano sono accompagnati da visualizzazioni con Synthesia, uno strumento che mostra in tempo reale le note suonate in modo chiaro e sincronizzato.
A fine corso avrai gli strumenti necessari per costruire i tuoi brani musicali senza limiti.
Iscriviti al corso e inizia subito il tuo percorso nella teoria e armonia musicale!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 22 videolezioni; durante il corso verrà proposta un’analisi armonica di brani noti, per vedere la teoria in azione e verranno fornite immagini scaricabili in allegato alle lezioni.
Indice dettagliato del corso:
Lezione 1
• Introduzione
• Come funziona il suono
• Le caratteristiche delle onde sonore
Lezione 2
• Le note musicali
• Toni e Semitoni
Lezione 3
• Il Pentagramma
• Simboli e durata delle note
Lezione 4
• Gli Intervalli
Lezione 5
• La scala maggiore
• La Tonalità
Lezione 6
• Le Chiavi
Lezione 7
• Le Triadi
• Gli accordi della scala maggiore
Lezione 8
• La scala minore
• Gli accordi della scala minore
Lezione 9
• I Rivolti
Lezione 10
• Il circolo delle quinte Parte 1
Lezione 11
• Il circolo delle quinte Parte 2
Lezione 12
• Alterazioni e Armatura di chiave
Lezione 13
• Aree Tonali
• Progressioni armoniche
Lezione 14
• Le cadenze musicali
Lezione 15
• Gli accordi di Settima
Lezione 16
• La Scala Minore Armonica
• La Scala Minore Melodica
Lezione 17
• Accordi Estesi
• Accordi Addizionati
• Accordi Sospesi
• Accordi Alterati
• Slash Chord
• Polychord
• Powerchord
Lezione 18
• I Voicing
Lezione 19
• Le scale Modali
• Progressioni armoniche modali
Lezione 20
• La scala Pentatonica
Lezione 21
• Tempi semplici e Tempi composti
Lezione 22
• La Terzina
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Costruire e riconoscere la scala minore armonica e quella minore melodica
✔ Costruire e riconoscere scale pentatoniche maggiori e minori
✔ Misurare e classificare gli intervalli musicali
✔ Capire come nascono gli accordi
✔ Comprendere il significato di Tonalità
✔ Analizzare le progressioni armoniche più comuni
✔ Analizzare progressioni armoniche tratte da brani famosi
✔ Collegare teoria e pratica in modo immediato e concreto
✔ Comprendere come funziona il suono dal punto di vista fisico e acustico
✔ Imparare ad utilizzare i Rivolti
✔ Capire l’utilità del circolo delle quinte
✔ Memorizzare le cadenze musicali
✔ Capire la distinzione tra tempi semplici e tempi composti
DESTINATARI DEL CORSO
Questo corso è destinato a:
• chi non ha mai studiato musica prima, ma vuole finalmente capirla partendo dalle basi, senza confusione nè tecnicismi inutili
• chi ama ascoltare musica ed è curioso di scoprire cosa c’è dietro una canzone, perchè certi accordi emozionano, cosa rende efficace una progressione armonica
• chi canta o suona uno strumento, ma non conosce le fondamenta teoriche per leggere uno spartito, costruire accordi o comprendere la tonalità di un brano
• chi produce musica o basi e vuole aggiungere consapevolezza al suo processo creativo, comprendendo meglio armonia e struttura
• chi sta iniziando un percorso musicale più ampio (in conservatorio, in una scuola privata o da autodidatta) e vuole rafforzare la sua base teorica
• chi insegna o lavora con la musica a livello pratico e vuole uno strumento didattico da consigliare ai suoi studenti per integrare la teoria in modo accessibile