Organizzare un ambiente Agile
Agile è prima di tutto un mindset che si è evoluto in un contesto V.U.C.A., acronimo che sta per Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity. Il mindset agile è alla base delle numerose metodologie agili che si sono sviluppate nel corso degli ultimi anni.
Prima di concentrarsi sull’applicazione delle metodologie agili, è necessario organizzare un ambiente agile. A tal proposito, è utile cominciare dal comprendere i principi e le linee guida alla base della filosofia Agile e del Modern Agile.
Partendo da un cambio di paradigma che sposta il focus dalla predizione e controllo all’autonomia condivisa, il corso esplora i vantaggi di un’organizzazione Agile per poi approfondire il concetto di Business Agility, che permette di stabilire un rapporto unico con gli utenti e di accelerare la digital transformation ormai necessaria in qualsiasi tipo di organizzazione.
Infine, verranno chiariti alcuni concetti che possono creare confusione, come la differenza tra essere e fare Agile e tra complesso e complicato, per giungere alla necessità di diventare antifragili piuttosto che resilienti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
✔ Comprendere e adottare il mindset agile
✔ Comprendere le linee guida e i principi su cui si basa il mindset Agile
✔ Attuare un cambio di paradigma, da “predizione e controllo” ad “autonomia condivisa”
✔ Sfruttare i vantaggi di una organizzazione Agile
✔ Applicare i concetti della Business Agility nella propria organizzazione
✔ Comprendere la differenza tra essere e fare agile
✔ Distinguere tra problemi complessi e complicati
✔ Sviluppare l’antifragilità
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 4 capitoli in cui verranno trattati i seguenti argomenti:
– Il mindset Agile
– Il contesto V.U.C.A.
– L’origine del pensiero Agile
– Principi e linee guida di Agile
– I 3 criteri alla base dell’approccio Agile
– Paradigmi e passaggi evolutivi
– Da “predizione e controllo” ad “autonomia condivisa”
– I vantaggi di un’organizzazione agile
– Business Agility
– Essere e fare Agile
– Complicato e complesso
– Output e outcome
– Fragile, robusto, resiliente, antifragile
DESTINATARI DEL CORSO
Questo corso è rivolto a manager, imprenditori e professionisti di ogni settore che vogliono organizzare un ambiente di lavoro basato sui principi dell’Agile.