DESCRIZIONE DEL CORSO
Gestire un’attività di ristorazione è un’attività complessa, che richiede tempo, dedizione e competenza, anche quando l’attività è di piccole dimensioni. Questo corso si propone di fornire ai partecipanti tutte le basi per costruire le competenze manageriali necessarie a condurre un’impresa di ristorazione e di un pubblico esercizio nell’epoca dell’economia 4.0 attraverso la definizione di 4 macroaree:
1) Conoscenza del mercato di riferimento, il contesto e le tecniche per capire come potersi inserire con successo.
2) La pianificazione strategica aziendale, dove si chiude la fase del “pensare” le propria attività mettendo al centro al cliente.
3) La pianificazione e la gestione operativa dall’analisi al controllo, dove si stabiliscono le modalità operative e gli standard aziendali, e si verificano i risultati sia economici che qualitativi.
4) Approfondimento di tecniche e strumenti che non possono mancare nel bagaglio del manager, indispensabili per gestire, cambiare e migliorare nel tempo adeguando le dinamiche che consentono all’azienda di mantenersi sul mercato con successo.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 5 moduli per un totale di 63 video lezioni e 60 dispense.
Al termine di ogni modulo è previsto un test e per il modulo 4 un test per ogni capitolo.
Indice dettagliato del corso:
La Ristorazione: origini, storia e sviluppo, proiezioni 4.0
Il pensiero strategico dell’azienda nell’economia 4.0
• L’Economia 4.0: il potere dei dati
• Vision Mission e Business Idea
• I segni distintivi
Il cliente in Focus
• La Steep Analysys, Micromarketing e Digital Marketing
• Il Competitor Monitoring
• La definizione del target di riferimento e del posizionamento
• La definizione dei macro-obiettivi e Il Sales Tree e
• Budget e Budgeting
• Business Planning
• La programmazione della Qualità e il Quality Board
• La pianificazione della Customer eXperience
I Processi aziendali
• I riferimenti normativi
• La creazione dell’offerta (Resource Mix)
• L’ambiente e la struttura fisica
• Il ciclo del prodotto (escl. HACCP)
• La gestione del personale e delle relazioni esterne
• L’Equipment Management
• La gestione delle operations
• La gestione commerciale
Metodologie di pianificazione e controllo di gestione
• Il conto economico: monitoraggio dei risultati e Gap Analysys
• Il R.O.I. e il Break-even point
• Il Brain Flow
• L’Action Planning e il DAP (Time management-accenni)
• La Customer Satisfaction Survey (sulla Shopping Experience)
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Offrire ai partecipanti la possibilità di capire appieno il ruolo di F&B Manager o di gestore di un Pubblico Esercizio
✔ Definire e acquisire una propria vision
✔ Definire una strategia personale/aziendale
✔ Acquisire la conoscenza dei principali metodi e tools per una corretta gestione del ristorante o pubblico esercizio
✔ Minimizzare il rischio di fallire nei propri obiettivi, seguendo giusti percorsi basati su analisi, azioni, reazioni e controllo
✔ Cogliere le opportunità commerciali sfruttando al meglio anche ciò che il mondo digital oggi offre
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso si rivolge a Start up, F&B Managers, Second line Manager in crescita, proprietari di pubblici esercizi e imprenditori del settore, Foodies che vogliono capire come funziona il mondo della ristorazione.