DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso vuole rendere accessibili e chiare le nozioni per risolvere i quesiti di logica presenti nei test. Per questo motivo, durante il corso saranno affrontati gli argomenti più importanti per risolvere le domande riguardanti le inferenze deduttive e induttive, le tavole di verità, i sillogismi, i diagrammi di Venn, le serie alfanumeriche e la comprensione del testo.
In tutti questi casi, la strategia sarà semplice. Sulla base di esempi concreti, saranno presentate le nozioni necessarie a capire le domande e si verrà guidati verso la risoluzione degli esercizi.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è strutturato attraverso 33 video lezioni che illustrano gli esempi e le nozioni con il supporto di slide.
Ad ogni video sarà associata una dispensa, in cui le nozioni saranno ricapitolate e quando necessario estese. Ogni dispensa conterrà degli esercizi, che serviranno allo studente a mettere in pratica le nozioni apprese e a familiarizzare con la struttura dei quesiti dei test.
Indice dettagliato del corso:
INTRODUZIONE
• Il ragionamento e i tipi di inferenza.
• Forma logica e inferenze. Definizione di inferenza.
• L’inferenza deduttiva e la sua analisi logica. Enunciati atomici e composti.
• L’inferenza induttiva: generalizzazioni numeriche e temporali. Il campione statistico.
LOGICA DEDUTTIVA: TAVOLE DI VERITÀ
• Esempi di quesiti che riguardano la logica deduttiva.
• Costruire le tavole di verità.
• Le tavole di verità della negazione e della congiunzione.
• La tavola di verità della disgiunzione.
• La tavola di verità del condizionale.
• Bicondizionali e condizione necessaria e sufficiente. Inferenze con i condizionali
LOGICA DEDUTTIVA: ASSERZIONI CATEGORICHE
• Le asserzioni categoriche.
• Relazioni insiemistiche e diagrammi di Venn.
• Quantificatore universale e quantificatore particolare.
• Analisi delle asserzioni categoriche.
• Le asserzioni di forma A e le sue inferenze dirette.
• Le asserzioni di forma I e le sue inferenze dirette.
• Le asserzioni di forma E e le sue inferenze dirette.
• Le asserzioni di forma O e le sue inferenze dirette.
LOGICA DEDUTTIVA: INFERENZE DIRETTE
• Inferenze dirette per conversione.
• Inferenze dirette per obversione.
• Inferenze dirette per contrapposizione.
• Inferenze dirette con classi vuote.
LOGICA DEDUTTIVA: SILLOGISMI
• I sillogismi e la loro analisi.
• Analisi dei sillogismi con i diagrammi di Venn.
• Analisi di un sillogismo per step.
• Le fallacie.
RAGIONAMENTO MATEMATICO
• Quesiti matematici: quale strategia?
• Le serie: numeriche, alfanumeriche e di figure.
• Le percentuali.
• Probabilità di eventi singoli.
• Probabilità di eventi composti.
• Probabilità di eventi che si escludono.
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Risolvere velocemente e con certezza i quesiti di logica presenti nei test
✔ Analizzare le domande e le risposte in maniera oggettiva e sicura
✔ Rispondere alle domande dei test senza lasciare spazio all’intuizione o al caso
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso non richiede nessun prerequisito e nessuna particolare abilità nel ragionamento formale e matematico.
Si rivolge in particolare agli studenti che parteciperanno ai concorsi di ammissione all’università, a coloro che dovranno partecipare ai concorsi pubblici e in generale a chiunque debba sostenere un concorso in cui una delle prove preveda delle domande di logica.
Inoltre, il corso potrà essere utile a tutti gli insegnanti che vogliono svolgere un percorso di aggiornamento.