DESCRIZIONE DEL CORSO
La sostenibilità lavorativa è la capacità di mantenere nel tempo un equilibrio tra benessere personale, qualità della vita e produttività, evitando il sovraccarico fisico e mentale. Non si tratta di lavorare di meno, ma di lavorare meglio, rispettando i propri ritmi e risorse per garantire prestazioni di alta qualità senza esaurirsi.
L’obiettivo di questo corso è fornire strategie pratiche per migliorare la produttività e il benessere personale attraverso una gestione del tempo più consapevole, applicando i principi della mindfulness, senza compromettere la propria salute mentale e fisica.
Imparerai a riconoscere i tuoi ritmi naturali, ottimizzando il lavoro senza sovraccaricarti e integrando abitudini di recupero energetico per un equilibrio sostenibile tra vita professionale e personale.
Iscriviti al corso e inizia subito ad apprendere le strategie fondamentali per lavorare in modo sostenibile senza stress!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 10 videolezioni e verranno, inoltre, forniti:
– le dispense e le slide utilizzate nelle videolezioni
– un esempio del Ciclo Ultradiano
– un esempio di applicazione del Metodo Pomodoro
– un esercizio di mindfulness e comunicazione
– un esercizio intitolato: ‘Le 5 sensazioni’
Indice dettagliato del corso:
Introduzione
Lezione 1
• Cosa si intende per sostenibilità sul lavoro
• Elementi chiave: gestione dello stress e comunicazione efficace per relazioni sane
Lezione 2
• Il principio di Pareto (80/20) per ottimizzare i risultati
• Ciclo circadiano, ciclo ultradiano e ritmi biologici
Lezione 3
• Legge di Parkinson e procrastinazione: perché lavorare meno può portare a risultati migliori
• Come gestire il tempo per attività di alta energia e bassa energia
Lezione 4
• Tecniche efficaci di gestione del tempo: Metodo Pomodoro, La regola dei 2 minuti (Allen)
Lezione 5
• Perché il benessere è fondamentale: Il potere del sonno e del recupero, Confini tra vita privata e lavorativa
Lezione 6
• La Mindfulness
• Applicazione dei 7 pilastri della mindfulness nelle relazioni quotidiane: non giudizio, pazienza, mente del principiante, fiducia, non cercare risultati, accettazione, lasciar andare
Lezione 7
• Mindfulness per il lavoro
• I benefici della mindfulness nel lavoro: Riunioni, Gestione dello stress, Produttività, Comunicazioni, Applicazione pratica
Lezione 8
• Tecniche di Mindfulness per il lavoro: Respiro consapevole, Pausa di consapevolezza, Recupero energetico, Le 5 sensazioni
• Esempio di routine quotidiana per il benessere
Conclusioni
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Lavorare meglio riducendo stress e sovraccarico
✔ Acquisire strategie per un uso efficace del tempo senza sacrificare il benessere
✔ Imparare delle tecniche di gestione dell’energia per mantenere alta la produttività
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti coloro che vogliono acquisire delle tecniche per poter gestire al meglio lo stress derivante dalla propria attività lavorativa.