DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso base di Social Media Management e Social Media Marketing fornisce tutti i fondamenti, teorici e pratici, per conoscere le maggiori piattaforme social (Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, YouTube), imparare ad utilizzarle con efficacia e scoprirne le potenzialità di business, ma anche quelle personali. Il corso è pensato per fornire allo studente le competenze necessarie per poter gestire in modo professionale, come strumento di marketing, le pagine di promozione di marchi, aziende, prodotti e servizi, ma anche i profili personali, propri o di personaggi pubblici. Al termine del corso si sarà dunque pronti per esercitare, sia come consulenti freelance che come dipendenti, la professione di social media manager o social media marketer, figure sempre più richieste nell’attuale panorama del mercato del lavoro.
* Modifiche a Facebook, Instagram e Linkedin aggiornate a dicembre 2019.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 11 moduli e aggiornamenti per un totale di 53 video lezioni e 12 dispense
Indice dettagliato del corso:
IL RUOLO DEL SOCIAL MEDIA MANAGER
• Come i social network stanno cambiando il modo di comunicare
• Cos’è il social media marketing e perché è importante
• Le professioni del web (digital strategist, community manager, social media manager, social media analyst, content editor, SEO specialist, digital PR)
• Competenze del social media manager
• Fondamenti di marketing
• Come raccontare storie, emozioni, prodotti, numeri; scegliere il tono di voce più adatto ad ogni circostanza
• Fare marketing sul web
PRINCIPI FONDAMENTALI DI SOCIAL MEDIA MARKETING
• La rilevanza dei social media per le aziende
• L’effetto virale
• Strumenti di marketing online (e-mailing, SEO, SEM, blogging, inbound marketing, content marketing, social media, community management, etc)
• Panoramica dei vari social network, dei loro punti di forza e delle opzioni di presenza, partecipazione e coinvolgimento (blogs, Linkedin, Facebook, Twitter, YouTube, Instagram)
• La scelta dei social media più adatti per un brand
• Creazione di una social media strategy
• Individuazione dell’audience, degli argomenti e ideazione di un piano editoriale
• Utilizzo di tag e hashtag
• Importanza e ruolo degli influencer e dei micro-influencer
• Integrazione della strategia social con quella complessiva, online ed offline del brand
FACEBOOK
• Le differenze tra profilo personale, pagina e gruppi
• Sezioni dei profili e delle pagine
• Gestione dei ruoli di amministrazione
• Post, foto, video, eventi, altri formati
• Come funziona l’algoritmo del newsfeed
• Piano e calendario editoriale
• Analisi di Facebook Insights: traffico organico e a pagamento
• Aprire e impostare un account pubblicitario
• Il pannello di gestione delle inserzioni
• La struttura delle Facebook Ads: campaign, adset, ad
• Impostazione della campagna: obiettivo, pubblico, target, budget, durata, inserzioni
• Le caratteristiche di una campagna di successo su Facebook: esempi da imitare e da evitare
BLOGGING E MICROBLOGGING
• Il ruolo del blog in una strategia di social media marketing
• Elementi per un blog di successo
• Scelta delle immagini
• Ottimizzazione SEO
• Creazione di contenuti clickbait
• Metriche e strumenti di Google Analytics
• Contenuti publiredazionali
• Google Ads e parole chiave
• Fondamenti di podcasting
• Comunicare e informarsi tramite Twitter
• Il linguaggio di Twitter e il suo utilizzo efficace
• Linkedin: suggerimenti di utilizzo, caratteristiche, reti di contatti e gruppi
VISUAL MARKETING E REALTIME
• Creazione e impostazione di un profilo Instagram
• Sviluppo del profilo Instagram
• Instagram Advertising: principi, opportunità e casi di utilizzo
• Instagram Stories e IGTV
• Pinterest
• YouTube
• Facebook Live
UTILIZZO AVANZATO DEL SOCIAL MEDIA MARKETING
• I commenti online
• Moderazione: come e quando intervenire
• Gestione della reputazione online e delle crisi social
• Alcuni strumenti online di gestione delle attività
AVVIARE L’ATTIVITÀ DI SOCIAL MEDIA MANAGER
• Scrittura del business plan
• Individuazione dei propri punti di forza e delle proprie potenzialità
• Analisi della concorrenza
• Analisi del mercato
• Scelta dei servizi da offrire e del prezzo
AGGIORNAMENTO
• Dispensa aggiornamento
• Aggiornamento – parte 1
• Aggiornamento – parte 2
• Aggiornamento – parte 3
• Aggiornamento – parte 4
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Conoscere i diversi canali social e scegliere quelli più adatti per i propri obiettivi di comunicazione e marketing
✔ Apprendere funzionalità, peculiarità e linguaggi delle singole piattaforme
✔ Imparare come si studiano e si pianificano una strategia di social media marketing e il relativo piano editoriale per realizzarla
✔ Approfondire gli strumenti di social advertising e di gestione delle campagne pubblicitarie online
✔ Comprendere le modalità di analisi, calcolo e interpretazione dei risultati e delle performance della propria campagna
✔ Avviare concretamente la propria attività professionale da social media manager o social media marketer
DESTINATARI DEL CORSO
Aspiranti social media manager o social media marketer; laureandi o laureati in comunicazione, pubblicità e nuovi media; imprenditori, liberi professionisti o docenti interessati ad acquisire competenze di gestione dei social media per la loro professione; utenti dei social network che ambiscono ad aumentare i fan/follower delle proprie pagine e/o diventare influencer, blogger, instagrammer o youtuber.