DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso “Gestione della Fatica Mentale e Decisionale” ti offre strumenti pratici per affrontare lo stress mentale e migliorare la qualità delle tue decisioni.
Imparerai a riconoscere i segnali di sovraccarico mentale e a prevenirli adottando tecniche semplici e concrete. Scoprirai come organizzare meglio il tuo tempo riducendo la dispersione di energie. Verrai guidato nell’imparare a dire “no” con assertività, preservando le tue priorità senza sensi di colpa.
Attraverso una serie di esercizi pratici, capirai come distinguere tra ciò che è urgente e ciò che è importante e a trovare un equilibrio tra produttività e benessere, in modo che potrai affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità ed efficacia.
Verrà fornito anche un planner scaricabile con il metodo batching (una tecnica di organizzazione del lavoro che consente di ottimizzare tempi) e una guida alla creazione di routine per ridurre lo stress.
Iscriviti al corso e inizia subito a imparare a gestire la tua fatica mentale e decisionale!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 10 videolezioni, verranno fornite le dispense in pdf scaricabili, un planner scaricabile con il metodo batching e una guida alla creazione di routine quotidiane per ridurre lo stress.
Indice dettagliato del corso:
Introduzione
Lezione 1
• Cause della fatica mentale e decisionale.
• Cos’è la “decision fatigue” e perché rende le decisioni difficili man mano che la giornata progredisce
Lezione 2
• Effetti del sovraccarico mentale sulla produttività e sul benessere (evitare il burnout)
• Segnali di allarme: come riconoscere il burnout e cosa fare per limitarlo
• Multitasking e notifiche: il costo nascosto di un’attenzione frammentata
Lezione 3
• Routine e abitudini automatizzate: come alleggerire il peso della quotidianità
• Esempi pratici: schematizzazione del lavoro
Lezione 4
• Tecniche di organizzazione del lavoro: time blocking, deep-work, batching
• Approfondimento tecnica Batching delle attività per evitare la dispersione di energia
Lezione 5
• Dire “NO” con assertività: quando e come rifiutare richieste senza sentirsi in colpa
• Esempio pratico: quotidianità lavorativa
Lezione 6
• La matrice di Eisenhower: distinguere tra urgenza e importanza per decisioni strategiche.
Lezione 7
• Creare spazio mentale: le 4 Tecniche per affrontare decisioni critiche con calma e chiarezza: pause strategiche, brain dump, mindfulness, visualizzazione scenari possibili
Lezione 8
• Il potere delle pause consapevoli: il metodo STOP
Conclusioni
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Acquisire strumenti pratici per ridurre stress e sovraccarico mentale
✔ Migliorare la qualità delle decisioni, imparando a dire di ‘no’ in modo assertivo
✔ Trovare un buon equilibrio tra vita privata e lavoro
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti coloro che vogliono apprendere delle tecniche efficaci per la gestione della fatica mentale e decisionale e vogliono migliorare il proprio equilibrio tra lavoro e vita privata.