DESCRIZIONE DEL CORSO
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rappresentano un fenomeno in forte aumento e il ruolo dell’insegnante è fondamentale nell’individuazione del disturbo.
Il riconoscimento precoce, infatti, permette di strutturare percorsi didattici adeguati alle esigenze del bambino, aiutandolo ad affrontare serenamente il percorso scolastico e a limitare conseguenze negative come insicurezza, senso di inadeguatezza e scarsa motivazione.
Questo corso ti permetterà di comprendere meglio cosa sono i DSA, cosa osservare, come prevenirli e come svolgere attività didattiche finalizzate alla didattica inclusiva.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso prevede 8 video lezioni, una dispensa, una scheda compilabile per strutturare il piano didattico personalizzato e un vademecum per genitori e insegnanti.
Indice dettagliato del corso:
• Disturbi specifici dell’attenzione e BES: introduzione
• Screening pedagogico funzionale: cosa e come osservare
• Come fare un’osservazione funzionale in classe
• Come riconoscere i DSA o difficoltà di apprendimento
• Il PDP
• Le mappe concettuali
• La Discalculia
• Attività di potenziamento pedagogico
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Riconoscere i disturbi specifici dell’apprendimento
✔ Saper riconoscere i campanelli d’allarme
✔ Conoscere quali strategie didattiche e di potenziamento mettere in atto
✔ Come fare un’osservazione funzionale in classe
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, pedagogisti, genitori, studenti di scienze dell’educazione e formazione e a chiunque lavori in contatto con i bambini.