Ogni insegnante ha l’obbligo di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dei propri alunni.
Per questo il Corso sulla responsabilità degli insegnanti ha lo scopo di fornire ai docenti tutte le informazioni adeguate a livello giuridico per saper affrontare situazioni di difficoltà e tutelarsi in caso di necessità.
Dopo una prima parte introduttiva dell’ordinamento giuridico e dei principi costituzionali, si passerà ad analizzare la responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare dell’insegnante e i reati che esso può commettere.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 8 video lezioni e 1 dispensa.
Indice dettagliato del corso:
• L’ordinamento giuridico: introduzione • I principi costituzionali • La responsabilità penale • I reati che può commettere un insegnante – Prima parte • I reati che può commettere un insegnante – Seconda parte • La responsabilità civile dell’insegnante • La responsabilità amministrativa dell’insegnante • La responsabilità disciplinare dell’insegnante
✔ Conoscere le responsabilità connesse alla professione dell’insegnante
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti che ci tengono a rimanere informati nell’ambito giuridico della scuola.
RECENSIONI DEGLI STUDENTI
starstarstarstarstar_half
8 Valutazioni
ORNELLA
-
settembre 2024
starstarstarstarstar
Corso molto utile per chiarire a tutti i docenti quali sono le loro reali responsabilità e in cosa incorrono se non dovessero conoscere le conseguenze di molte azioni che spesso si commettono per fretta o per altri motivi. L'informazione e la conoscenza dell'aspetto giuridico legato a questa professione è fondamentale, motivo per il quale consiglio a tutti i docenti come me di seguire questo corso.
SIMONETTA
-
novembre 2023
starstarstarstarstar
Si molto interessante, chiaro ed esaustivo.
RITA
-
dicembre 2022
starstarstarstarstar
Corso molto utile, chiaro e sintetico, con riferimenti ed esempi ben comprensibili.
CHIARA
-
ottobre 2021
starstarstarstarstar
Il corso offre una panoramica dell'argomento esaustiva, chiara e comprensibile anche ai non esperti di giurisprudenza, con validi esempi e una comunicazione efficace.
ALESSANDRA
-
settembre 2021
starstarstarstarstar_border
Il corso è interessante, si struttura attraverso la responsabilità penale, civile, disciplinare e amministrativa del docente. È ben organizzato e chiaro e offre una panoramica generale sugli argomenti.
SARA
-
giugno 2021
starstarstarstarstar_border
Corso interessante, comprensibile e spiegato molto bene.
Tratta vari argomenti abbastanza in generale ma sufficienti per un’infarinatura.
Una volta terminato l'acquisto e il pagamento, puoi accedere subito alle lezioni andando nella sezione I MIEI CORSI del tuo account. Il corso non scade, potrai accedere alle lezioni anche dopo che lo hai terminato.
LE LEZIONI SI SVOLGONO IN DETERMINATI ORARI?
Le videolezioni del corso possono essere seguite in qualsiasi orario della giornata accedendo al proprio account da qualsiasi dispositivo, non ci sono orari di inizio e di fine delle lezioni, ma sono sempre disponibili.
GLI ATTESTATI SONO INCLUSI? COME POSSO RICEVERLI?
Gli attestati sono inclusi nel costo di iscrizione del corso e riceverai un attestato di frequenza al termine del corso e un attestato di merito al superamento del test finale. Gli attestati sono validi e riconosciuti e possono essere inseriti all'interno del proprio curriculum.
COSA È IL TUTORAGGIO? POSSO SCRIVERE AL DOCENTE?
Mentre segui le lezioni del corso puoi chattare con il docente attraverso un sistema di messaggistica interno alla piattaforma.
COSA SONO I CREDITI ECP? COME POSSO RICHIEDERLI?
Al termine dei nostri corsi puoi contattarci per richiedere l'attribuzione dei crediti ECP che sono dei crediti validi per l'aggiornamento professionale dei professionisti iscritti nei registri di Counselor, Operatore Olistico, Armonizzatore familiare e Counselor Olistico.