> 

Corso pratico di BUSTA PAGA e GESTIONE del PERSONALE 2018

star star star star star_half

L’Addetto Amministrazione del Personale può essere presente sia all’interno degli uffici dell’amministrazione di un’Azienda, lavorando al fine di gestire dati ed informazioni destinati all’impresa dove si è assunti, oppure può operare presso studi di consulenza del lavoro dove, a seconda delle richieste dei clienti, può svolgere tutti o alcuni dei compiti precedentemente indicati.

Questo corso prepara una figura professionale che saprà: predisporre e gestire la documentazione relativa al rapporto di lavoro (assunzione, trasformazione, cessazione); effettuare le comunicazioni formalmente previste dalla normativa vigente; controllare, in base ai dati, l’orario di lavoro effettuato, contabilizzare le assenze per ferie, malattia, infortunio, maternità ed allattamento, ecc… di ogni singolo dipendente; provvedere all’elaborazione degli stipendi, producendo i cedolini-paga (attraverso l’utilizzo del software gestionale PAGHE OPEN), e il calcolo dei relativi versamenti fiscali, sia per i periodi lavorati, che per le assenze; svolgere mensilmente ed annualmente le attività connesse alla chiusura della contabilità del personale, compilando modelli fiscali e registrando i dati relativi al costo globale del personale

Il corso è aggiornato e prevede un appendice sul Decreto dignità.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

✔ Formare una figura professionale con le competenze indispensabili per una corretta ed efficiente gestione del personale

✔ Analizzare le peculiarità di tutte le fasi dall’instaurazione alla cessazione del rapporto di lavoro

 

STRUTTURAZIONE DEL CORSO

Il corso è suddiviso in tre moduli per un totale di 17 lezioni commentate, 17 dispense e 20 video lezioni

 

Indice dettagliato del corso:

ASPETTI GENERALI DEL RAPPORTO DI LAVORO
• La differenza tra lavoro subordinato e lavoro autonomo
• Lavoro subordinato
• Lavoro autonomo
• Le fonti del diritto del lavoro
• La contrattazione collettiva
• Le parti del rapporto di lavoro

LE VARIE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
• Lavoro a tempo indeterminato
• Lavoro a tempo determinato
• L’apprendistato
• Il lavoro intermittente
• Il lavoro a tempo parziale
• La somministrazione di manodopera
• Il lavoro accessorio

IL CONTRATTO DI LAVORO
• La lettera di assunzione
• I documenti del rapporto di lavoro

LE ASSICURAZIONI SOCIALI
• Inquadramento azienda e rapporti con gli enti previdenziali e assicurativi
• Inps: inquadramento previdenziale
• Inail: inquadramento assicurativo

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – ASPETTI FONDAMENTALI
• Il Libro Unico del Lavoro
• La struttura del cedolino paga
• La determinazione della retribuzione (aspetti contrattuali)
• La determinazione dei contributi sociali a carico del lavoratore
• Il calcolo delle ritenute fiscali (Irpef)

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – LE RITENUTE FISCALI
• Determinazione imponibile Irpef
• Determinazione Irpef lorda
• Determinazione reddito di riferimento
• Determinazione detrazioni da lavoro dipendente
• Determinazione ritenute Irpef
• Determinazione detrazione per coniuge a carico
• Determinazione detrazione per figli a carico

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – LE VOCI VARIABILI
• Il lavoro straordinario
• Il lavoro notturno
• L’assegno nucleo familiare

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – LA MALATTIA
• Definizione
• Modalità di erogazione
• Decorrenza dell’indennità
• Misura dell’indennità
• Determinazione della retribuzione media globale giornaliera
• Imponibile previdenziale
• Imponibile fiscale

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – LE VOCI VARIABILI
• L’infortunio
• La maternità
• I permessi per assistenza ai disabili
• La “lordizzazione”

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – RETRIBUZIONE DIFFERITA
• Tredicesima mensilità
• Quattordicesima mensilità
• Tassazione delle mensilità aggiuntive

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
• Il Trattamento di Fine Rapporto
• La rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto
• La tassazione del Trattamento di Fine Rapporto
• La tassazione del T.F.R.: detrazioni d’imposta
• La tassazione della rivalutazione del T.F.R.
• Le anticipazioni del Trattamento di Fine Rapporto

ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA – LE OPERAZIONI ANNUALI
• Le operazioni di conguaglio fiscale
• La Certificazione Unica
• La gestione del modello 730 nel cedolino paga
• La dichiarazione dei sostituti d’imposta: il modello 770

LE CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
• Gli ammortizzatori sociali
• La cassa integrazione guadagni ordinaria
• La cassa integrazione guadagni straordinaria

LE CAUSE DI INTERRUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 
• Le dimissioni
• Il licenziamento
• Il licenziamento per giusta causa
• Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo
• Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
• Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

LE VERTENZE IN MATERIA DI LAVORO
• Le controversie in materia di lavoro
• L’offerta di conciliazione nel contratto a tutele crescenti
• Il demansionamento del lavoratore
• Il Jobs Act ed il demansionamento

IL SOFTWARE PAGHE OPEN
• Premessa
• Descrizione programma
• Anagrafica ditta (parte 1)
• Anagrafica ditta (parte 2)
• Anagrafica dipendente
• Elaborazione cedolino (parte 1)
• Elaborazione cedolino (parte 2)
• Elaborazione cedolino (parte 3)
• Elaborazione cedolino (parte 4)
• Elaborazione cedolino (parte 5)
• Elaborazione cedolino (parte 6)
• Elaborazione cedolino (parte 7)

ESERCITAZIONE PRATICA

 

Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

DESTINATARI DEL CORSO

Corso molto utile per chi vuole acquisire nuove competenze da sfruttare poi nel mondo del lavoro; i destinatari possono essere disoccupati, lavoratori, studenti, addetti all’amministrazione del personale, consulenti del lavoro e praticanti, dottori commercialisti ed esperti contabili, consulenti aziendali.

OKSANA - GENNAIO 2023
star star star star star
Corso molto chiaro .piaciuto.

Modulo 1: La busta paga e la gestione del personale

1
Aspetti generali del rapporto di lavoro
2
Slide – Aspetti generali del rapporto di lavoro
3
Le varie tipologie contrattuali (prima parte)
4
Slide – Le varie tipologie contrattuali (prima parte)
5
Le varie tipologie contrattuali (seconda parte)
6
Slide – Le varie tipologie contrattuali (seconda parte)
7
Il contratto di lavoro
8
Slide – Il contratto di lavoro
9
Le assicurazioni sociali
10
Slide – Le assicurazioni sociali
11
Elaborazione del cedolino paga – aspetti fondamentali
12
Slide – Elaborazione del cedolino paga – aspetti fondamentali
13
Elaborazione del cedolino paga – le ritenute fiscali
14
Slide – Elaborazione del cedolino paga – le ritenute fiscali
15
Elaborazione del cedolino paga – le voci variabili (prima parte)
16
Slide – Elaborazione del cedolino paga – le voci variabili (prima parte)
17
Elaborazione del cedolino paga – la malattia
18
Slide – Elaborazione del cedolino paga – la malattia
19
Elaborazione del cedolino paga – le voci variabili (seconda parte)
20
Slide – Elaborazione del cedolino paga – le voci variabili (seconda parte)
21
Elaborazione del cedolino paga – retribuzione differita
22
Slide – Elaborazione del cedolino paga – retribuzione differita
23
Elaborazione del cedolino paga – il Trattamento di Fine Rapporto
24
Slide – Elaborazione del cedolino paga – il Trattamento di Fine Rapporto
25
Elaborazione del cedolino paga – le operazioni annuali
26
Slide – Elaborazione del cedolino paga – le operazioni annuali
27
Le cause di sospensione del rapporto di lavoro
28
Slide – Le cause di sospensione del rapporto di lavoro
29
Le cause di interruzione del rapporto di lavoro
30
Slide – Le cause di interruzione del rapporto di lavoro
31
Le vertenze in materia di lavoro
32
Slide – Le vertenze in materia di lavoro
33
Appendice – Decreto dignità
34
Slide – Appendice – Decreto dignità

Modulo 2: Il software Paghe Open

1
Premessa
2
Descrizione programma
3
Anagrafica ditta (parte 1)
4
Anagrafica ditta (parte 2)
5
Anagrafica dipendente
6
Elaborazione cedolino (parte 1)
7
Elaborazione cedolino (parte 2)
8
Elaborazione cedolino (parte 3)
9
Elaborazione cedolino (parte 4)
10
Elaborazione cedolino (parte 5)
11
Elaborazione cedolino (parte 6)
12
Elaborazione cedolino (parte 7)

Modulo 3 - Esercitazione

1
Esercizio – Parte 1
2
Esercizio – Parte 2
3
Esercizio – Parte 3
4
Esercizio – Parte 4
5
Esercizio – Parte 5
6
Esercizio – Parte 6
7
Esercizio – Parte 7
8
Esercizio – Parte 8
4.3
4.3 su 5
Valutazioni 15

Valutazione dettagliata

4.5/5 stelle
8
3.5/4 stelle
4
2.5/3 stelle
3
1.5/2 stelle
0
0.5/1 stelle
0
{{ review.user }} - {{ review.date }}
NON DISPONIBILE

Videolezioni 12
Dispense 17
Durata totale 30 ore
24h su 24 su tutti i dispositivi
Guarda le videolezioni da PC, smartphone o tablet, tutti i giorni senza limiti.
Corsi registrati sempre disponibili
Scegli il tuo ritmo di apprendimento: videolezioni preregistrate senza scadenze.
Attestati di frequenza e di merito
Completa il corso e ottieni l’attestato di frequenza; supera il test finale e ottieni l’attestato di merito.
Tutoraggio
Hai un dubbio durante il corso? Scrivi al docente: ti risponderà entro 48h lavorative.
Crediti Ecp
Se sei operatore olistico, richiedi i crediti ECP per il tuo aggiornamento professionale.
SODDISFATTI O RIMBORSATI
Rimborso entro 14 giorni dall’acquisto, non oltre il 40% di fruizione
SERVIZIO CLIENTI
dal Lunedì al Venerdì
10 - 12 / 15 - 17
ATTESTATI
Attestato di frequenza garantito, attestato di merito se superi il test
SENZA LIMITI
Corsi senza scadenze, fruibili da tutti i dispositivi 24h su 24
Lezione online è certificata UNI ENI ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione online
lock Transazioni sicure al 100%