DESCRIZIONE DEL CORSO
Parlare in pubblico, gestire una presentazione, comunicare con efficacia, dimostrandosi a proprio agio, sono abilità indispensabili nella vita lavorativa. Il corso di public speaking fornisce gli strumenti per comunicare le proprie idee e farsi ascoltare, attraverso una metodologia che si basa su semplici spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Alla fine del corso conoscerete gli strumenti base per presentare i vostri progetti e raggiungere gli obiettivi prefissati.
I testi delle lezioni sono a cura di Pierpaolo Palladino e Alessia Sambrini.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 12 videolezioni corredate di esercizi pratici più 2 esercitazioni sul discorso improvvisato.
Indice dettagliato del corso:
LINGUAGGIO DEL CORPO
• La gestualità delle mani e lo sguardo
• A chi ci rivolgiamo, come tener conto di tutto l’uditorio e non inseguire solo il nostro pensiero
LINGUAGGIO PARA-VERBALE
• Il tono e lo sguardo
• Volume, ritmo del discorso
• La relazione bidirezionale
LINGUAGGIO VERBALE
• Il contenuto
• La sua urgenza, il mito condiviso
GESTIRE L’ANSIA
• Il contesto, l’autostima, la sincerità, l’ice breaking, creare complicità, preparare la scaletta, l’allenamento
• Gli esercizi di rilassamento
IL LINGUAGGIO COMPRENSIBILE
• Non parliamo a noi stessi ma a chi ci è di fronte
• Parla come mangia il tuo pubblico
LA PROSSEMICA E LA GESTIONE DELLO SPAZIO
• Lo spazio scenico e la disposizione del pubblico
• Osservare l’uditorio
• La distanza variabile
L’USO CONSAPEVOLE DEL TEMPO
• La gestione del tempo
• L’importanza della scaletta
L’ARCO DEL VOLO
• Il decollo, la rotta, l’atterraggio
I DISCORSO A DUE VOCI
• Allenarsi all’ascolto.
LE SLIDE E LE IMMAGINI NEL DISCORSO ORALE
• Il font del testo, le immagini, le informazioni di contatto, il messaggio subliminale, l’infografica, la conoscenza dei supporti tecnici
LE TECNICHE DI NARRAZIONE
• Il racconto come identità. Gli archetipi narrativi, l’eroe, il fatal flow, l’urgenza, il viaggio, il conflitto, l’arco di trasformazione del personaggio
• Marketing e narrazione
STORYTELLING, PITCHING
• Definizione e importanza dello Storytelling
• La necessità di sintesi e il Pitching
• L’elevator Pitching
• Il Digital Transmedia Storytelling
Esercitazioni pratiche con i due allievi:
ESERCITAZIONE 1
• Gestire un discorso improvvisato su un argomento scelto a caso.
ESERCITAZIONE 2
• Gestire un argomento con 1 parola scelta a caso.
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Apprendere le tecniche per parlare in pubblico
✔ Diventare dei buoni comunicatori
✔ Imparare la gestione del tempo e dello spazio
✔ Apprendere come gestire l’ansia
✔ Imparare l’arte dell’improvvisazione
DESTINATARI DEL CORSO
Tutti coloro che devono parlare di fronte a un pubblico (riunioni, convegni, convention) e che desiderano acquisire sicurezza e raggiungere gli obiettivi della comunicazione.