DESCRIZIONE DEL CORSO
Definizione di dizione : “Modo di leggere o di recitare conforme alle esigenze del testo; ovvero declamazione davanti a un pubblico”.
Tanti professionisti del settore ne parlano da sempre e tutt’ora i corsi per imparare a “pronunciare bene le parole” non mancano certo.
Quindi è già stato detto tutto?… No!
Spesso quando si parla di dizione ci si riduce a basarsi solo su quanto sia sufficiente dire correttamente “Bene!”, “Ciliegia”, “Architetto”, beccare un paio di accenti… e stop.
Conoscere la nostra lingua porta invece ad un viaggio ben più ampio e trascinante, verso scoperte che mai ci saremmo immaginati di trovare proprio sotto il nostro naso (ovvero segnate su una pagina scritta).
Ciao! Sono Marco Ferraro, speaker professionista, la mia professione è quella di lavorare con la voce sia nella realizzazione di spot tv o radiofonici, produzione podcast, audiolibri e voice over, sia nella preparazione di futuri colleghi, amici appassionati o cantanti lirici per destreggiarsi nei meandri della dizione appunto.
Ho creato in questo corso nove “tappe”: dalla storia della lingua italiana alle caratteristiche della voce, dallo studio della nostra fonetica (quindi alla sillabazione) all’analisi del testo scritto in prosa ed in versi; una guida completa su ciò che c’è da sapere per arrivare ad intuire da soli come adoperare al meglio il nostro linguaggio, nei propri tempi e, soprattutto, quando serva farlo.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 9 videolezioni.
Indice dettagliato del corso:
Lezione 1 • Il Linguaggio
• Cenni storici sull’evoluzione della lingua italiana
• Il linguaggio nella comunicazione
• Cenni generali sulla dizione e su come leggere bene
• Esercizi di lettura
Lezione 2 • La voce
• Caratteristiche della voce
• Elementi di valutazione
• Cenni sull’apparato fonatorio
• Esercizi vocali (voce in maschera, rinforzo risonanza)
Lezione 3 • L’articolazione
• Analisi sulla distinzione dei suoni (vocalici/consonantici)
• Esercizi propedeutici per mascella / labbra / lingua
• Esercizi per l’articolazione
• Esercizi di lettura
Lezione 4 • Fonetica e Fonologia
• Le sillabe e la divisione sillabica
• Dittonghi / Trittonghi / Iato
Lezione 5 • L’accento
• Distinzione ed analisi degli accenti
• Parole omonime, omografe, omofone e polisemiche
• Trascrizione Fonetica
• Esercizi di lettura
Lezione 6 • Le vocali
• Le vocali ed i loro accenti
• Regole sulla vocale “e”
• Regole sulla vocale “o”
Lezione 7 • Le consonanti
• Suoni sordi e suoni sonori
• Regole sulla consonante s (sorda e sonora)
• Regole sulla consonante z (sorda e sonora)
• Le regole indisciplinabili
Lezione 8 • Fonosintassi
• Definizione di fonosintassi
• Elisione
• Troncamento
• Rafforzamento sintattico
• Esercizi
Lezione 9 • I segni d’interpunzione
• La virgola
• Il punto
• Il punto e virgola
• I due punti
• Il punto interrogativo
• Il punto esclamativo
• I punti di sospensione
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Apprendimento delle regole della dizione e della fonetica italiane
✔ Conoscenza della pronuncia corretta di vocali e consonanti
✔ Miglioramento nell’esposizione verbale e nella lettura (in prosa ed in versi)
DESTINATARI DEL CORSO
Chiunque abbia interesse a conoscere meglio e approfondire la dizione della lingua italiana.