Corso di Cybersecurity

star star star star star_half

La sicurezza informatica è ormai una disciplina trasversale che trova applicazione nei più disparati domini a fronte della sempre maggiore diffusione di strumenti informatici per la gestione delle informazioni.
Il corso di Cybersecurity si occupa di introdurre attraverso una panoramica gli aspetti fondamentali della sicurezza informatica. La trattazione avviene sia a livello di processi di sicurezza che tramite esempi di possibili minacce, e mira a fornire una base di conoscenza orizzontale che renda più consapevoli rispetto alle minacce informatiche e ai processi, tecniche e comportamenti utili a mitigarle.

OBIETTIVI DEL CORSO

✔ Aumentare la consapevolezza rispetto alle minacce cibernetiche
✔ Fornire una panoramica sui principali temi della sicurezza informatica, dalle definizioni di base fino alle recenti minacce informatiche e agli strumenti per mitigarle.

STRUTTURAZIONE DEL CORSO

Il corso si compone di 32 videolezioni e 1 dispensa.

Indice dettagliato del corso:
• Introduzione alla cybersecurity
• Elementi fondamentali del perimetro di sicurezza
• Information security: confidenzialità
• Information security: integrità
• Information security: disponibilità
• Minacce, attaccanti e rischio informatico
• Autenticazione
• Autenticazione multi-fattore
• Autorizzazione e controllo degli accessi
• Crittografia: concetti generali
• Crittografia a Chiave Pubblica
• Supporto all’Integrità, Autenticazione messaggi, codici hmac e funzioni hash
• Firma digitale
• Supporto alla Disponibilità e Reti
• Gli attacchi informatici
• DDos e Botnet
• Password cracking e password guessing
• Phishing
• I Malware
• Ransomware
• Misure di protezione contro gli attacchi informatici
• Buone pratiche di sicurezza
• Aspetti normativi sulla sicurezza informatica
• Misure minime AgiD
• Framework Nazionale di Cybersecurity e Data Protection
• GDPR
• Cybercrime
• Social Engineering
• Gestione dei dispositivi mobili
• Vulnerabilità informatica e sua valutazione
• Rapporto stato di sicurezza in Italia
• Il fattore umano nella cybersecurity

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato al personale di un’organizzazione a qualunque livello, a studenti di scuola superiore, studenti universitari e a un pubblico generalista.

Corso di Cybersecurity

1
Dispensa completa
2
Introduzione alla cybersecurity
3
Elementi fondamentali del perimetro di sicurezza
4
Information security: confidenzialità
5
Information security: integrità
6
Information security: disponibilità
7
Minacce, attaccanti e rischio informatico
8
Autenticazione
9
Autenticazione multi-fattore
10
Autorizzazione e controllo degli accessi
11
Crittografia: concetti generali
12
Crittografia a Chiave Pubblica
13
Supporto all’Integrità, Autenticazione messaggi, codici hmac e funzioni hash
14
Firma digitale
15
Supporto alla Disponibilità e Reti
16
Gli attacchi informatici
17
DDos e Botnet
18
Password cracking e password guessing
19
Phishing
20
I Malware
21
Ransomware
22
Misure di protezione contro gli attacchi informatici
23
Buone pratiche di sicurezza
24
Aspetti normativi sulla sicurezza informatica
25
Misure minime AgiD
26
Framework Nazionale di Cybersecurity e Data Protection
27
GDPR
28
Cybercrime
29
Social Engineering
30
Gestione dei dispositivi mobili
31
Vulnerabilità informatica e sua valutazione
32
Rapporto stato di sicurezza in Italia
33
Il fattore umano nella cybersecurity

Quiz Finale

1
Quiz Finale – Cybersecurity
30 domande
4.3
4.3 su 5
Valutazioni 3

Valutazione dettagliata

4.5/5 stelle
2
3.5/4 stelle
1
2.5/3 stelle
0
1.5/2 stelle
0
0.5/1 stelle
0
{{ review.user }} - {{ review.date }}
€ 99,00
ACQUISTA CORSO

Videolezioni 32
Durata video 9 ore
Dispense 1
Durata totale 20 ore
24h su 24 su tutti i dispositivi
Guarda le videolezioni da PC, smartphone o tablet, tutti i giorni senza limiti.
Corsi registrati sempre disponibili
Scegli il tuo ritmo di apprendimento: videolezioni preregistrate senza scadenze.
Attestati di frequenza e di merito
Completa il corso e ottieni l’attestato di frequenza; supera il test finale e ottieni l’attestato di merito.
Tutoraggio
Hai un dubbio durante il corso? Scrivi al docente: ti risponderà entro 48h lavorative.
Crediti Ecp
Se sei operatore olistico, richiedi i crediti ECP per il tuo aggiornamento professionale.
SODDISFATTI O RIMBORSATI
Rimborso entro 14 giorni dall’acquisto, non oltre il 40% di fruizione
SERVIZIO CLIENTI
dal Lunedì al Venerdì
10 - 12 / 15 - 17
ATTESTATI
Attestato di frequenza garantito, attestato di merito se superi il test
SENZA LIMITI
Corsi senza scadenze, fruibili da tutti i dispositivi 24h su 24
Lezione online è certificata UNI ENI ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione online
lock Transazioni sicure al 100%