DESCRIZIONE DEL CORSO
AutoCAD è il software di disegno tecnico leader nel settore del CAD 3D e 2D e dei software di progettazione, disegno, modellazione, disegno architettonico e ingegnerizzazione. E’ un programma che viene molto usato anche nelle scuole in virtù delle sue innumerevoli funzioni e opzioni che si possono sviluppare.
Il corso AutoCAD 3D fornisce un’analisi degli strumenti di creazione, modifica e rappresentazione dei modelli tridimensionali, con attenzione alle nuove funzioni di gestione dell’ambiente di lavoro nello spazio 3D introdotte nelle ultime versioni di AutoCAD e con particolare cura alle stampe in 3D e all’acquisizione delle nozioni necessarie per la rappresentazione fotorealistica degli oggetti.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 30 lezioni in pdf e 30 videolezioni pratiche, al termine è previsto un test finale.
Indice dettagliato del corso:
• Barra multifunzione e area di lavoro 3D relativamente ad Autocad
• Tavolozze strumenti per luci e materiali
• Impostazione delle unità e del modello
• Uso di Regioni, Polilinee 3D, Eliche e Spline
• Collegamento e modifica di riferimenti esterni (XRIF)
• Viste ortogonali, finestre
• Stili visualizzazione, ombre, materiali, raggi X
• Come realizzare progetti grafici in 3D
• Punti di vista 3D e prospettiva
• Stampe, spazio modello e spazio carta
• Viste, diapositive
• Orbita, passeggia, vola, apparecchi fotografici
• Uso dell’UCS e UCS dinamico
• Rotazione 3D, Serie 3D
• Specchio 3D e Sposta 3D
• Oggetti con spessore, Mesh, Superfici e Solidi
• Superfici 3D e modifica di Superfici
• Superfici elementari e poligonali
• Solidi elementari parametrici
• Estrusione, Rivoluzione, Sweep e Loft
• Sezioni 2D e 3D, sezioni live
• Trancio e trancio con una superficie
• Operazioni booleane e controllo interferenze
• Modifiche al corpo, agli spigoli e alle facce. Mesh rigate, di spigolo, estruse e di rivoluzione. Smusso e piega, affinamento
• Conversione di solidi, superfici e mesh. Utilizzo di materiali della libreria Utilizzo di luci preimpostate e creazione di luci
• Utilizzo delle preimpostazioni di render
• Creazione di filmati
• Stampa 3D e DWF 3D da scheda Modello
• Stampa con stili di visualizzazione. Inserimento di immagini renderizzate
• Esercitazione finale: indicazioni operative Bibliografia, sitografia, indirizzi utili, software cad free
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso gli utenti avranno acquisito le nozioni necessarie per la progettazione 3D completa e per la gestione di casi pratici sia in ambito meccanico, che in ambito architettonico e di arredamento.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso si rivolge a utenti come architetti, ingegneri, arredatori, tecnici di aziende che producono pezzi meccanici, tecnici in genere, studenti e persone in cerca di lavoro, che hanno la necessità di conoscere la progettazione 3D, la gestione solidi e mesh, luci e rendering e anche l’elaborazione di modelli 3D.