DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso vuole porre le basi linguistico-comunicative indispensabili per l’autopromozione (migliorare le abilità cognitive e di apprendimento utili alla realizzazione di sé nel contesto socio-culturale in cui ci si trova ad agire), la socializzazione (usare la lingua come principale strumento di interazione) e per la culturizzazione (descrivere modelli e valori propri del Paese di provenienza in un’ottica di comparazione con quelli della comunità di arrivo).
Il corso è utile per la preparazione alle prove d’esame delle certificazioni ufficialmente riconosciute a livello internazionale (PLIDA, CILS, CELI, IT).
I contenuti e le attività presentate si uniformano ai parametri elaborati dal Consiglio d’Europa per i livelli di competenza linguistico-comunicativa A1 (livello di contatto) e A2 (livello di sopravvivenza) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 30 unità didattiche, in cui sono presenti approfondimenti riguardanti la fonetica, il lessico, le strutture morfo-sintattiche e gli esercizi di potenziamento.
I contenuti delle unità sono presentati attraverso situazioni comunicative strutturate secondo una precisa scala di difficoltà, dai contesti vicini alla vita familiare e quotidiana a quelli legati agli ambiti professionali.
Le attività sono collegate alla vita reale e richiedono l’impiego delle quattro abilità linguistiche di base: comprendere, parlare, leggere, scrivere. Ogni unità utilizza testi, immagini, fotografie, documenti autentici e sussidi audiovisivi.
Per facilitare il processo di apprendimento, si adotta l’inglese come lingua veicolare nelle istruzioni e nelle consegne.
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Sviluppo di competenze generali: utilizzo della lingua per fare nuove esperienze, conoscere nuove persone e diversi sistemi culturali
✔ Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche) utili a presentarsi, comunicare la propria età e la propria provenienza; manifestare gusti ed emozioni; descrivere il proprio stato fisico; stabilire, mantenere e concludere un rapporto di interazione; descrivere genericamente cose, oggetti e azioni; riflettere sulla lingua studiata; svolgere compiti relativi ad alcune esigenze primarie riguardanti la sfera individuale, il rapporto col territorio, il lavoro e gli acquisti
✔ Sviluppo di strategie cognitive spendibili in una realtà extradidattica non guidata
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto ad adolescenti e adulti non italofoni che desiderano apprendere la lingua italiana per migliorare il proprio inserimento nel tessuto sociale nel quale vivono, per favorire il proprio ingresso nel mondo del lavoro, per conoscere e avvicinarsi alla cultura italiana.