Corso Anticorruzione

star star star star star_half

L’obiettivo del corso è fornire una piena conoscenza normativa e operativa della disciplina per la prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni contenuta nella Legge 190/2012 (Legge Severino). Saranno inoltre descritte le indicazioni operative provenienti dai Piani Nazionali Anticorruzione approvati dall’ANAC e le best practice per una corretta attuazione delle misure di integrità e trasparenza che devono essere introdotte nel Piano Triennale che ciascuna amministrazione deve costantemente monitorare e aggiornare annualmente.

OBIETTIVI DEL CORSO

✔ Conoscenza del quadro normativo in materia
✔ Comprensione delle responsabilità penali e disciplinari
✔ Consapevolezza del sistema anticorruzione e trasparenza della propria organizzazione
✔ Coinvolgimento nella redazione del piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza

STRUTTURAZIONE DEL CORSO

Il corso è composto da 24 videolezioni e una dispensa.

Indice dettagliato del corso:

1. La corruzione tra fenomeno reale e percezione
1.1 I dati relativi ai reati di corruzione
1.2 Diffusione e Tendenza dei crimini contro la PA
2. Il quadro normativo e governance
2.1 Il contrasto alla corruzione: dalla Legge 190/2012 alla Legge Spazzacorrotti
2.2 Il ruolo di ANAC e del Dipartimento della funzione pubblica
3. I reati contro la corruzione (1/2)
3.1 La rilevanza dell’elemento soggettivo
3.2 Il peculato e la corruzione
4. I reati contro la corruzione (2/2)
4.1 Il traffico per influenze illecite
4.2 La riforma dell’abuso d’ufficio nel DL 76/2020
5. La maladministration (1/2)
5.1 Il concetto di corruzione
5.2 TPCI 2020: indice di percezione
6. La maladministration (2/2)
6.1 I fattori che incidono sulla corruzione
6.2 La formula di Klitgaard
7. Il piano nazionale anticorruzione (PNA)
7.1 Scopo ed obiettivi del piano
7.2 Dal PNA 2013 al 2019: le novità del piano
8. Organizzazione interna: il RPCT
8.1 La nomina e i compiti del responsabile
8.2 Le responsabilità per omesso controllo
9. Organizzazione interna: i soggetti coinvolti nel sistema anticorruzione
9.1 L’organo di indirizzo politico, ruolo e i poteri dell’OIV.
9.2 Le responsabilità dei dirigenti e del personale
10. Il piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
10.1 I principi ed il contenuto del PTPCT alla luce del PIAO (D.L. 80/2021)
10.2 Le fasi di adozione e l’aggiornamento del PTPCT
11. La gestione del rischio
11.1 I principi previsti dal PNA 2013 (ISO 31000:2010)
11.2 la Norma UNI EN ISO 37001 per il settore pubblico e privato
12. La gestione del rischio nel PNA 2019 (1/3)
12.1 L’analisi del contesto interno ed esterno
12.2 Mappatura dei processi e valutazione del rischio
13. La gestione del rischio nel PNA 2019 (2/3)
13.1 Analisi dell’esposizione del rischio
13.2 Possibili indicatori di ponderazione dei rischi
14. La gestione del rischio nel PNA 2019 (3/3)
14.1 Il trattamento del rischio
14.2 il monitoraggio delle misure
15. Le misure generali del PNA (1/5)
15.1 Dalle misure obbligatorie a quelle generali
15.2 Il codice di comportamento
16. Le misure generali del PNA (2/5)
16.1 La disciplina del conflitto d’interesse
16.2 Effettività della misura di contrasto
17. Le misure generali del PNA (3/5)
17.1 La rotazione e le possibili alternative
17.2 L’inconferibilità e incompatibilità d’incarichi
18. Le misure generali del PNA (4/5)
18.1 Il pantouflage nella pubblica amministrazione
18.2 I patti d’integrità negli affidamenti pubblici
19. Le misure generali del PNA (5/5)
19.1 La segnalazioni di illeciti: il whistleblowing
19.2 Le nuove Linee guida ANAC (Delibera 469/2021) e il recepimento della Direttiva UE 2019/1937.
20. L’amministrazione trasparente
20.1 Cosa s’intende per trasparenza
20.2 IL D.Lgs. 33/2013 e gli obblighi di pubblicazione
21. L’accesso civico (1/4)
21.1 Accesso documentale e accesso civico semplice
21.2 L’accesso civico generalizzato
22. L’accesso civico (2/4)
22.1 La giurisprudenza sull’accesso civico
22.2 Le eccezioni all’accesso
23. L’accesso civico (3/4)
23.1 Il regolamento unico sugli accessi
23.2 Il diagramma di flusso
24. L’accesso civico (4/4)
24.1 Il potere sostitutivo
24.2 Il ruolo di ANAC e le responsabilità sull’accesso

DESTINATARI DEL CORSO

Dipendenti di pubbliche amministrazioni, enti pubblici e società partecipate.

LUCIANO - SETTEMBRE 2022
star star star star star_half
Chiarezza e semplicità nell'esposizione degli argomenti. Consigliato!

Corso Anticorruzione

1
Dispensa completa – Anticorruzione
2
La corruzione tra fenomeno reale e percezione
3
Il quadro normativo e governance
4
I reati contro la corruzione (parte 1)
5
I reati contro la corruzione (parte 2)
6
La maladministration (parte 1)
7
La maladministration (parte 2)
8
Il piano nazionale anticorruzione (PNA)
9
Organizzazione interna: il RPCT
10
Organizzazione interna: i soggetti coinvolti nel sistema anticorruzione
11
Il piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
12
La gestione del rischio
13
La gestione del rischio nel PNA 2019 (parte 1)
14
La gestione del rischio nel PNA 2019 (parte 2)
15
La gestione del rischio nel PNA 2019 (parte 3)
16
Le misure generali del PNA (parte 1)
17
Le misure generali del PNA (parte 2)
18
Le misure generali del PNA (parte 3)
19
Le misure generali del PNA (parte 4)
20
Le misure generali del PNA (parte 5)
21
L’amministrazione trasparente
22
L’accesso civico (parte 1)
23
L’accesso civico (parte 2)
24
L’accesso civico (parte 3)
25
L’accesso civico (parte 4)

Quiz Finale

1
Quiz Finale – Corso Anticorruzione
20 domande
4.8
4.8 su 5
Valutazioni 3

Valutazione dettagliata

4.5/5 stelle
3
3.5/4 stelle
0
2.5/3 stelle
0
1.5/2 stelle
0
0.5/1 stelle
0
{{ review.user }} - {{ review.date }}
€ 84,00
ACQUISTA CORSO

Videolezioni 24
Durata video 6 ore
Dispense 2
Livello Intermedio
Durata totale 15 ore
24h su 24 su tutti i dispositivi
Guarda le videolezioni da PC, smartphone o tablet, tutti i giorni senza limiti.
Corsi registrati sempre disponibili
Scegli il tuo ritmo di apprendimento: videolezioni preregistrate senza scadenze.
Attestati di frequenza e di merito
Completa il corso e ottieni l’attestato di frequenza; supera il test finale e ottieni l’attestato di merito.
Tutoraggio
Hai un dubbio durante il corso? Scrivi al docente: ti risponderà entro 48h lavorative.
Crediti Ecp
Se sei operatore olistico, richiedi i crediti ECP per il tuo aggiornamento professionale.
SODDISFATTI O RIMBORSATI
Rimborso entro 14 giorni dall’acquisto, non oltre il 40% di fruizione
SERVIZIO CLIENTI
dal Lunedì al Venerdì
10 - 12 / 15 - 17
ATTESTATI
Attestato di frequenza garantito, attestato di merito se superi il test
SENZA LIMITI
Corsi senza scadenze, fruibili da tutti i dispositivi 24h su 24
Lezione online è certificata UNI ENI ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione online
lock Transazioni sicure al 100%