Contratti di locazione: registrazione e adempimenti fiscali
Il corso ha lo scopo di essere uno strumento valido per tutti coloro che, trovandosi nella condizione di dover locare un immobile di proprietà, possano provvedere autonomamente ai relativi adempimenti senza doversi rivolgere ad un consulente esterno.
Il corso permette inoltre di ottenere i riferimenti normativi per le diverse tipologie di contratto e per il calcolo dell’imposta di registro in qualsiasi casistica.
La finalità del corso è quella di fornire le basi concettuali e pratiche sulle locazioni immobiliari.
OBIETTIVI DEL CORSO
✓ Fornire le basi concettuali e pratiche sulle locazioni immobiliari
✓ Rendere autonomi relativamente agli adempimenti legati alle locazioni immobiliari
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Il corso si compone di 4 videolezioni e 4 dispense in PDF.
Indice dettagliato del corso:
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO
• Tipologie di contratto (canone libero, canone concordato)
• Imposta di Bollo e Imposta di registro
• Rinnovo, proroga e risoluzione del contratto
• Registrazione del contratto di locazione
IL MODELLO F24 ELIDE
• Il modello F24 Elide
• Il Ravvedimento operoso
IL MODELLO RLI
• Quadri del Modello RLI
• Modalità telematica di presentazione del Modello RLI
IL REGIME FISCALE DELLA CEDOLARE SECCA
• La cedolare secca
• Soggetti e unità immobiliari interessate
• Vantaggi per locatore e conduttore
• Revoca della cedolare secca
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a professionisti, agenti immobiliari ed in generale a tutti coloro che intendano acquisire competenze nella registrazione dei contratti di locazione.