LOGOPEDIA: i disturbi del linguaggio
Logopedia: i disturbi del linguaggio.
“Il mio bambino non parla bene, non so come e cosa fare per aiutarlo”; questo è spesso quello che genitori ed insegnanti riferiscono al logopedista prima di intraprendere il trattamento terapeutico.
Il corso non si propone di risolvere i problemi legati ai disturbi di linguaggio di ogni singolo bambino, ma di fornire una visione generale sullo sviluppo comunicativo-linguistico nell’età infantile per rendere genitori ed insegnanti consapevoli ed attenti all’identificazione precoce di difficoltà nell’ambito dell’acquisizione linguistica.
Attraverso spiegazioni di natura teorica verranno illustrati i “campanelli di allarme” del DSL (Disturbo Specifico di Linguaggio) per una presa in carico logopedica, mentre, alla fine del corso, si darà indicazione di attività pratiche (esercizi e giochi) per la stimolazione delle abilità linguistiche.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha come obiettivi l’acquisizione di conoscenze in merito a:
-tappe fisiologiche dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
-definizione, caratteristiche principali e conseguenze del disturbo specifico di linguaggio;
-importanza dell’interlocutore (genitore, insegnante, terapista) come modello per il bambino con disturbo linguistico;
-quando e perché è necessario il trattamento logopedico;
-attività stimolanti il linguaggio e la comunicazione del bambino nella prima infanzia.
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Il corso è strutturato in due parti: la prima di tipo prevalentemente introduttivo-descrittivo, la seconda più di ordine concreto e di rilevanza quotidiana, per un totale di 14 lezioni.
Indice del corso:
Prima parte
– Lezione 1 prima parte: lo sviluppo tipico del linguaggio nel bambino prescolare (6 mesi-4 anni);
– Lezione 1 seconda parte: lo sviluppo tipico del linguaggio nel bambino prescolare (6 mesi-4 anni);
– Lezione 2 prima parte: il disturbo specifico del linguaggio: inquadramento e definizione;
– Lezione 2 seconda parte: il disturbo specifico del linguaggio: inquadramento e definizione
– Lezione 3 prima parte: le manifestazioni e caratteristiche del bambino con disturbo specifico di linguaggio
– Lezione 3 seconda parte: esempi di DSL
Seconda parte:
– Lezione 4: la valutazione e il trattamento logopedico: quando, come e perché;
– Lezione 5: l’importanza dell’adulto: modelli e regole comunicative essenziali;
– Lezione 6: proposte di esercizi e giochi a sostegno dell’acquisizione linguistica.
– Lezione 7: le difficoltà linguistiche più frequenti
– Lezione 8: giochi ed esercizi
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è dedicato sia a genitori ed insegnanti che sono quotidianamente in contatto con bambini, sia futuri genitori e persone interessate all’argomento.