DESCRIZIONE DEL CORSO
Fin dalla prima lezione verranno insegnate le basilari forme di accordi, in modo che l’allievo sia in grado di accompagnare un qualsiasi brano nel minor tempo possibile.
Verranno affrontate tutte le problematiche relative all’impostazione della mano sinistra, all’uso del plettro, al movimento della mano destra e alla tecnica dell’arpeggio.
Le Song che troverete nel corso sono dei brevi brani appositamente composti per introdurre l’allievo alla chitarra solista: in questo modo verranno illustrate le diverse tecniche solistiche e affrontati i problemi relativi alla gestione del suono e degli effetti (di fondamentale importanza nel mondo della chitarra elettrica).
CONTENUTI DEL CORSO
Indice dettagliato del corso:
Lezione 1:
Accordatura, Strumming (plettrata in giù), accordi in prima posizione parte 1, esercizi preparatori, scala cromatica, solfeggio ritmico 1 (note e pause di semibreve, minima e semiminima), uso della tablatura e riconoscimento delle note sul pentagramma parte 1.
Lezione 2:
Strumming (plettrata alternata), accordi in prima posizione parte 2, arpeggio 1 (uso delle dita della mano destra o del plettro), solfeggio ritmico 2 (uso delle crome), scala maggiore e minore, riconoscimento delle note sul pentagramma parte 2.
Lezione 3:
Accordi con il barrè parte 1, Strumming (plettrata alternata con l’uso delle sincopi), Riff 1 (power chord e uso della distorsione), Song one (melodia solista in stile pop con corde a vuoto e note lunghe), solfeggio ritmico 3 (uso delle sincopi, legatura di valore e note puntate), teoria degli intervalli e costruzione delle triadi.
Lezione 4:
Accordi con il barrè parte 2, Strumming (il giro blues), arpeggio 2, Riff 2 (in stile rock&roll con power chord e palm muting), Song two (melodia in stile rock&roll, tecnica del Hammer On e Pull Off), armonizzazione scala maggiore e minore per triadi.
Lezione 5:
Strumming (ritmica con semicrome, sequenza di accordi mista), arpeggio 3 (in stile rock-blues, uso del chorus), Riff 3 (in stile rock-blues), Song Three (in stile rock-blues, tecnica del banding), Armonizzazione scala maggiore e minore per quadriadi.
Lezione 6:
Strumming (accordi in forma ridotta, ritmi in levare, uso dello wha-wha), Song four (in stile reggae-ska), Riff 4 (in stile reggae, uso delle sincopi), arpeggio 4, solfeggio ritmico 4 (la terzina ), scala pentatonica.
Lezione 7:
Strumming (in stile hard-rock e funky), riff 5 (uso delle distorsioni lead), Song five (in stile hard-rock), uso della scala pentatonica e prime indicazioni di improvvisazione.
Lezione 8:
Strumming (ritmiche funky e shuffle Texas Blues). Song six (uso dei bicordi e doble stop), tempi composti, indicazioni di improvvisazione.
Per ogni lezione saranno fornite la relativa dispensa in PDF, la video lezione e le basi mp3 su cui esercitarsi.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a qualsiasi appassionato di musica che voglia addentrarsi o approfondire il mondo della chitarra moderna. La strutturazione è tale da poter accontentare sia i principianti assoluti, sia coloro che già hanno alcune conoscenze dello strumento: per quest’ultimi il corso sarà necessario a migliorare l’impostazione tecnica, correggendo eventuali errori di impostazione, e ad acquisire consapevolezza teorica che generalmente viene a mancare nella formazione degli autodidatta. Tutte le lezioni sono applicabili sia su chitarra acustica che elettrica, chiaramente le Song in cui è segnalato l’uso degli effetti sono composte e rivolte alla chitarra elettrica, qualora uno volesse suonarle con la chitarra acustica raggiungerà comunque gli obiettivi didattici per cui è stato composto il brano non incorrendo in alcun rischio di impostazione.